lega europa

Il tonfo della Merkel avvicina la Lega al Ppe
Angela Merkel (Getty Images)
La Cdu, il partito della cancelliera, ha subito una batosta alle elezioni nei due Länder del Baden Württemberg e della Renania. Se il voto federale di settembre confermasse il trend, il blocco tedesco si indebolirebbe e Matteo Salvini guadagnerebbe peso negoziale.
La Lega si interroga sulla svolta «moderata»
Luca Zaia (Ansa)
L'eminenza grigia Giancarlo Giorgetti: «È inutile bussare alla porta di Palazzo Chigi se poi in Europa non si tocca palla». La richiesta d'intercettare l'elettorato centrista non convince però i «duri e puri», i No euro e chi è più legato ai temi tradizionali del partito.
Giorgetti: «In Europa non ha senso dire sempre no»
Giancarlo Giorgetti (Ansa)
Il responsabile Esteri della Lega: «Non c'è spazio per una posizione ideologica. Ciò che è bene per il nostro Paese è preminente. Per difendere gli interessi nazionali bisogna fare alleanze. La politica non è regno di utopie e illusioni, dobbiamo essere pragmatici».
Antonio Rinaldi: «Se la Merkel sterza a sinistra la Lega non ha spazio nel Ppe»
Antonio Maria Rinaldi (Ansa)
Il deputato salviniano all'Europarlamento: «I veri sovranisti? Macron e la cancelliera. Noi critichiamo certe regole dell'Ue per cambiarle. I rapporti con Giorgetti sono ottimi».
Marco Gervasoni: «L’Europa vuole un governo asservito»
Ansa
Lo storico della politica: «L'establishment considera i nuovi partiti inadatti e si sente più rassicurato dai dem che offrono maggiori garanzie di subalternità all'Ue. E ama prendere il potere senza legittimazione popolare».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy