jung

«Scuola di sogni», un viaggio di assoluto fascino negli archetipi dell’onirico
La copertina dell'ultimo libro di Claudio Risé. Dietro, «Il sogno di Giacobbe», Cornelis Jacobsz Delff, collezione del Museo Prinsenhof di Delft (Getty)
Il nuovo volume di Claudio Risé spiega come le visioni che arrivano nel sonno siano il teatro delle vicende della vita. Non a caso vengono da sempre studiate in tutte le culture.
Riscopriamo Wells che 120 anni fa generò gli incubi peggiori della tecnomodernità
Herbert George Wells (getty images)
In piena età vittoriana gettò le fondamenta della fantascienza. E anticipò le derive della turbo finanza che ci rende schiavi
Psicanalisi di un capo di Stato ostaggio di sé stesso
ANSA
Da una lettura junghiana della crisi di governo gestita dall'inquilino del Quirinale, emerge chiaramente l'archetipo del Senex. Ovvero il «re del passato» che, invece di indicare la strada ai più giovani, gliela sbarra. Perché ha timore di perdere il potere.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy