ibride

Auto ibride plug-in: nessuno le vuole, riescono a inquinare più delle termiche
iStock
Le autovetture che si possono ricaricare alla spina raccolgono ben poche preferenze sul mercato e vengono offerte con forti sconti. Nei numeri delle vendite di giugno ecco la dimostrazione: -25,9% con significativa contrazione della quota di mercato da 5,4% a 3,5%. Esattamente il contrario delle ibride mild, senza ricarica a spina, che con batterie più piccole vengono preferite (+27%, quasi al 39% del mercato).
Berlino dimostra che senza «aiuti» le auto a batteria faticano: + 28% gli acquisti dei veicoli a combustione. In Italia vendute 1.100 Ferrari e un centinaio di 500e.
Le principali società hanno alzato i prezzi per il «pieno» delle vetture green. Doppia beffa: i veicoli costano di più e pure il rifornimento è sempre meno conveniente. Non a caso le immatricolazioni stentano.
Goldman Sachs fa inversione a U: «Il futuro è ibrido, non elettrico»
(IStock)
Dopo aver previsto il 50% di autovetture a batteria entro il 2035, la banca rivede le sue stime. Costi, infrastrutture carenti e ambiguità dei governi spingono i veicoli costruiti con un mix di tecnologie.
L’Ue blocca pure il Gpl ignorando ecologia e dettami della fisica
iStock
Il petrolio alimenta il 95% dei trasporti perché offre vantaggi unici. Ma si vogliono mettere al bando benzina, diesel e ibride.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy