hobbit

Tolkien riscritto dai progressisti: da antimoderno a banale ecologista
J.R.R. Tolkien (Getty Images)
«Robinson», inserto di «Repubblica», trasforma lo scrittore in una specie di ambientalista di sinistra. Ma lui osteggiava il progresso senza limiti che porta a manipolare il creato. Esattamente l’opposto dei liberal di oggi.
Quando il «De Gregori nero», Massimo Morsello, beffò i compagni del Manifesto
Massimo Morsello. A sinistra la cover dell'album La direzione del vento (Ansa)

Il 10 novembre 1958 nasceva a Roma una delle voci più originali del panorama musicale «non conforme». Che riuscì persino a farsi fare pubblicità sul quotidiano comunista.

Continua a leggereRiduci
Guerra, pandemie, crisi energetica: per la Bbc la via d’uscita ce la può fornire… Tolkien
J.R.R. Tolkien (Getty Images)

La testata giornalistica inglese riscopre e attualizza il concetto di «eucatastrofe», coniato dall’autore del Signore degli anelli, per indicare la svolta improvvisa verso il bene, che giunge quando non ci sono più speranze.

Lealtà e cavalleria oggi sono morti. Ma non possiamo farne a meno
Nel riquadro, J.R.R. Tolkien (Ansa-IStock)
Grazie al genio di Tolkien, e alla fortuna del genere fantasy, i capisaldi del Medioevo sono tornati in auge. E scopriamo che virtù dimenticate come fedeltà e castità sono un faro nella nebbia dei valori annacquati.
Il politicamente corretto ha stravolto anche «Il Signore degli anelli»
Il Signore degli Anelli (Ansa)
La versione di Vittoria Alliata, approvata e lodata da Tolkien, da qualche mese è stata sostituita ed annacquata: «Un ossequio al nuovismo Lgbt».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy