fidel castro

Il gran sudamericano che odiava Fidel
Mario Vargas Llosa (Ansa)
È morto a 89 anni lo scrittore peruviano, premio Nobel nel 2010, Mario Vargas Llosa. Un vero liberale che ha sempre respinto gli stereotipi progressisti e rivoluzionari del castrismo. Celebre il pugno a Gabriel Garcia Marquez. Tra le opere, «La città e i cani» e «Conversazione nella Cattedrale».
Effemeridi: dalla nascita di Federico II all’eccidio di Acca Larentia
Fideo Castro (Ansa)

Da 26 dicembre all' 8 gennaio. Il primo televisore a colori viene messo in vendita negli Stati Uniti d'America al prezzo di circa 1.175 dollari. Fidel Castro entra a L'Avana dopo l'abbandono del paese da parte del generale Batista.

La nuova Cuba pro Lgbt resta un regime
Un seggio a L'Avana per il referendum del 25 settembre 2022 (Ansa)
La sinistra, dopo regolari elezioni, urla al pericolo fascismo in Italia. L’illiberale isola invece è erta a faro della democrazia: le è bastato approvare i matrimoni omosessuali.
Elliott Erwitt, USA, New York, 1954, American actress Marilyn Monroe © Elliott Erwitt

La Monroe, Fidel Castro e John Kennedy. Parigi e New York. Gente comune e leggende dello sport, del cinema e della politica. Sino al 16 ottobre 2022 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospita 100 iconici scatti di Elliott Erwitt, uno dei più importanti fotografi del Novecento tuttora vivente.

Effemeridi: dal primo campionato italiano alle apparizioni di Fatima
I tre pastorelli di Fatima: Lúcia, Jacinta e Francisco (Getty Images)

Accadde oggi: dal 2 al 15 maggio. la morte di Leonardo Da Vinci, il primo campionato di calcio italiano. Il ritrovamento del corpo di Aldo Moro, le apparizioni della Madonna a Fatima, il Patto di Varsavia.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy