eritrea

Si rischia la guerra tra Etiopia ed Eritrea
Membri delle forze armate eritree (Getty Images)

Cresce la tensione nel Corno d’Africa. Sta infatti aumentando il rischio di un conflitto armato tra Etiopia ed Eritrea. Al centro delle fibrillazioni sta la volontà di Addis Abeba di avere un accesso al Mar Rosso, che, secondo il primo ministro etiope Abiy Ahmed, risulterebbe una «una questione esistenziale».

«Produrre, nonostante tutto»: gli imprenditori italiani nell'Eritrea post coloniale
Asmara nel 1955. Dall'alto: Guido De Nadai, Emma Melotti, Roberto Barattolo (Getty Images)

Uomini e donne alla guida delle aziende italiane in Eritrea dopo la caduta dell'Africa Orientale Italiana: una storia di sopravvivenza e resilienza durata dall'Amministrazione militare britannica alla dittatura di Menghistu.

Egitto, Eritrea e Somalia si «alleano» contro l'Etiopia
Il presidente dell'Eritrea, Isaias Afewerki (Getty Images)

Sta succedendo qualcosa nel Corno d’Africa. Giovedì, i leader di Egitto, Somalia ed Eritrea si sono incontrati ad Asmara e hanno concordato di rafforzare la cooperazione in materia di sicurezza. Una novità che difficilmente piacerà all’Etiopia.

8 settembre pai
Reparto meccanizzato della Polizia dell'Africa Italiana.

Il Corpo di Polizia coloniale, nato con l'Impero, partecipò alla difesa di Roma dopo l'armistizio e la fuga del Re e di Badoglio. Il suo capo, generale Maraffa, fu deportato e morì a Dachau.

Asmara: un grande esperimento di modernismo architettonico
Asmara, il cinema Impero ai nostri giorni. Progettato dall'architetto Mario Messina nel 1937 (Eric Lafforgue/ Getty Images)

L'Asmara, capitale della cosiddetta «colonia primigenia» italiana, rappresenta un esempio unico al mondo per l'eclettismo dovuto alla stratificazione degli stili architettonici resa possibile dalla longevità del dominio italiano rispetto alle altre colonie d'Africa. Questa peculiarità ha fatto in modo da destare l'Interesse dell'Unesco, che nel 2017 ha dichiarato la capitale eritrea patrimonio mondiale, grazie alla sopravvivenza di molti degli edifici coloniali sopravvissuta alla lunga e sanguinosa guerra d'indipendenza dall'Etiopia durata trent'anni dal 1961 al 1991.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy