dopoguerra

L’esistenza complicata (ma felice) di quei contadini italiani in Francia
La scrittrice Inès Cagnati (1937-2007)
Adelphi riscopre la scrittrice Inès Cagnati, figlia di emigranti veneti trasferitisi oltralpe, che racconta il mondo di sofferenza e povertà dei nostri espatriati, ma in cui non viene mai meno la gioia di vivere.
Federico Garolla in mostra a Villa Pisani
Federico Garolla, Istituto Don Bosco, Napoli, 1959, [dal reportage Infanzia abbandonata] © Archivio Federico Garolla

Si intitola «Gente d’Italia. Fotografie 1948 -1968» la straordinaria monografica che Stra dedica a Federico Garolla (1925-2012), fra i maestri della fotografia italiana del XIX secolo. Nella cornice di Villa Pisani, sontuosamente affrescata dal Tiepolo, in mostra (sino al 27 ottobre 2024) oltre 100 scatti del celebre fotografo napoletano, spaccato di un Italia che si riaffaccia alla vita dopo la tragedia del secondo conflitto mondiale.

Milano-Taranto: la corsa motociclistica della rinascita italiana
Concorrenti della Milano-Taranto a Linate, poco dopo la partenza da Milano (courtesy milanotaranto.it)

Epica gara di «gran fondo», vide sfidarsi le moto e gli scooter che fecero la prima motorizzazione, con record di velocità e bagni di folla (e di sangue) sulle strade del dopoguerra. Nata durante il ventennio, ebbe il suo apice negli anni Cinquanta.

I cinesi in Italia: da immigrati a «nemici» imprenditori
Cinesi in compagnia di religiosi e autorità nel campo di prigionia di Isola del Gran Sasso in occasione del battesimo di gruppo nell'agosto 1941. (Courtesy Carocci editore)

Una delle comunità etniche più vecchie d'Italia, quella dei cinesi, si insediò a metà degli anni Venti. Sostanzialmente tollerati durante il ventennio, furono fatti prigionieri durante la guerra. I pochi che rimasero parteciparono alla ricostruzione raggiunti dai compatrioti dopo l'avvento del comunismo.

La «Settimana Incom» e l'Italia della ricostruzione
(Getty Images)

Il cinegiornale nato nel 1946 fu la voce della Dc e degli Americani. Anticipò agli Italiani il gusto dolce della rinascita e del consumismo del successivo «boom economico».

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy