dolci carnevale

content.jwplatform.com

È il carnevale il periodo in cui si dà fondo alla tradizione dei dolci casalinghi per far festa e fino al 4 marzo è un trionfo di piccole trasgressioni. Tra queste ne abbiamo scelta una facilissima e altrettanto profumata che farà felici tutti. Volendo potete anche accompagnarla con un tè e vedrete che meravigliosa alchimia, in un pomeriggio freddo, si crea!

content.jwplatform.com

La teoria dei dolci carnascialeschi è infinita e anche i nomi sono i più svariati, ma indicano quasi sempre la stessa cosa: pasta dolce in varie fogge, lievitata o meno, con lo zucchero o il miele, ma sempre invariabilmente fritta. Ed eccoci ora nella Marche con le sfrappe che sono più o meno parenti degli scroccafusi e consanguinee delle chiacchiere, dei cenci, delle frappe.

Ci siamo: tra due giorni è martedì grasso e non potevamo non pescare dalle ricette della nonna. E le frappe, o sfrappe, o chiacchere o cenci, chiamatele con il dialetto che più vi suona familiare, sono la quintessenza della festa. Pochi ingredienti, buonissime, definiscono la gioia di lasciarsi andare.

In Italia si consumano più di 12 milioni di chiacchiere e frittelle
iStock
  • Tortelli o frappe. Fritte o al forno. E che dire delle castagnole? Di dolci di Carnevale c'è l'imbarazzo della scelta. E non solo in Italia.
  • In Portogallo non perdetevi le papos do anjo, ovvero le pancine d'angelo. Dolcetti all'uovo ricoperti di zucchero candito.
  • In Inghilterra il Martedì Grasso coincide con la festa nazionale del pancake. Da gustare rigorosamente con sciroppo d'acero e frutti di bosco.

Lo speciale contiene quattro articoli e gallery fotografiche.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy