direttiva case green

Prove di retromarcia in Europa sul green
Ursula von der Leyen (Ansa)
  • A Bruxelles il fanatismo verde sembra lasciare il campo al pragmatismo. Lo si è visto su pesticidi, imballaggi e immobili. Però la battaglia è ancora lunga, a partire dall’auto.
  • La normativa sul packaging: il compromesso sul riciclo riduce i costi per i consumatori.
  • Il 7 dicembre ci sarà la ratifica finale della nuova normativa sulle case green: per ristrutturare ci sarà più tempo ma occhio ai colpi di coda delle lobby.

Lo speciale contiene tre articoli.

Dopo il buco nell’acqua dell’ultimo vertice, il partito ambientalista dei Verdi manda un messaggio agli europarlamentari che seguono il dossier con un programma di 10 incontri in un mese. Se non si trova un compromesso entro l’anno la direttiva può saltare.
Studio di un colosso immobiliare: il mercato italiano sconta le ristrutturazioni obbligatorie imposte dall’Europa. Gli edifici in classe G deprezzati fino al 10%. Proprietari danneggiati, e chi compra è atteso da future spese certe.
Il libro «La proprietà e i suoi nemici», di cui pubblichiamo alcuni estratti, punta il faro sulla deriva che porta Stati e organismi come l’Ue a usare l’emergenza continua, dal Covid al clima, come un’arma per accrescere il proprio potere e sottomettere i cittadini.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy