cyber

Hacker, rubati 5 milioni di dati al gestore Spid
iStock
  • Secondo Infocert, però, credenziali e password sensibili sono al sicuro: sarebbero stati violati i sistemi di un fornitore terzo. Diffusi sul dark web nomi, numeri di telefono ed email dei clienti. Timori di un aumento di cybertruffe a privati e imprese.
  • L’esperto Alessandro Curioni: «Sicurezza lasciata indietro. L’Europa tecnologicamente è un moscerino».

Lo speciale contiene due articoli.

Punk capitalismo: ascesa e declino del matrimonio fra controculture e multinazionali
Dipendenti di Google al Googleplex di Mountain Wiew, California (Getty Images)

Un saggio di qualche tempo fa preconizzava la fusione di mode alternative giovanili e libero mercato. Qualcosa, però, nel frattempo è andato storto.

«Sulla cyber sicurezza siamo indietro»
Antonio Teti (Imagoeconomica)
Antonio Teti, esperto e autore di «China intelligence», lancia l’allarme: «Nel Fascicolo sanitario elettronico un hacker potrà trovare informazioni di valore enorme. Pechino vuol conquistare Taiwan non con le armi, ma con la tecnologia».
Mantovano alla commissione Difesa: in aumento attacchi hacker filopalestinesi
Alfredo Mantovano (Imagoeconomica)

Il sottosegretario riferisce sui numeri in crescita degli attacchi informatici contro l'Italia: «L'anno scorso i cyber attacchi nel nostro Paese hanno fatto registrare un incremento significativo rispetto al 2022: sono stati 1.411, una media di 117 al mese. Da un anno e mezzo a questa parte si registra una forte vitalità dei gruppi di filorussi, mentre dall'ottobre scorso sono aumentati anche gli attacchi di gruppi filopalestinesi».

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy