crisi energia

Sull’energia la Ue tradisce i Trattati
Getty Images
Non garantisce la tenuta del sistema, non diversifica le fonti d’approvvigionamento e si è legata allo zar. Un suicidio che, con il Green deal, è causa della crisi industriale.
Gas e ora l’idrogeno. Gli acquisti comuni Ue uccidono il mercato
iStock
  • La Commissione vuole estendere lo schema nato con la guerra ad altri derivati. Salterà la concorrenza e servirà più energia.
  • Caro bollette: il 30% dei consumatori interpellati accetta un sacrificio minimo. L’eco-ansia non esiste.

Lo speciale contiene due articoli.

Ospite della nuova puntata del talk condotto da Daniele Capezzone negli studi Utopia, Luca Squeri di Forza Italia e Christian Di Sanzo del Pd.

A dispetto di proclami e desideri Ue, il fabbisogno di energia delle regioni settentrionali è stato coperto al 14% dalle rinnovabili e al 41 dal gas. L’atomo di Parigi ha garantito il 12%, stabilizzando i prezzi e livellando i picchi.

Dai gioiosi sacrifici all’ingiustizia: doppiopesismo anche nella retorica
Mario Draghi (Ansa)
Per Sergio Mattarella, Mario Draghi, Carlo Calenda era corretto pagare i costi della crisi energetica. Ora no.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy