Lyubov Sergeevna Popova (1889-1924): Nudo femminile seduto. Museo Ludwig, Colonia
Nel 1918, una autrice non meglio identificata, sedicente contessa, pubblicò il volume Come si seducono gli uomini, risposta all’analogo volume di Filippo Tommaso Marinetti dedicato alla conquista delle donne. Che ora viene ripubblicato.
Nel riquadro, Luca Sciortino (IStock)
Il filosofo e scrittore Luca Sciortino racconta come è nato il libro «Vita di un albero raccontata da sé medesimo»: «Nei manuali di scuola vengono dipinti come passivi e inerti. Invece li descrivo in prima persona. E così faccio capire ai bambini l’importanza degli ecosistemi».
René Guénon (1886-1951)
Il nuovo saggio di Sandro Consolato indaga i rapporti dell’esoterista francese con Roma, con Arturo Reghini e GiulianoKremmerz e con le tradizioni amerindie. Al di là di ogni elogio o critica preconcetta.
Nel riquadro, Luca Ragagnin (IStock)
Lo scrittore e paroliere: «Non sono mai stato un viaggiatore di paesaggi, rimasti dei sogni rimandati. Ho sempre esplorato le grandi città a caccia delle storie del passato, letterarie e musicali. Ma amo il mistero delle piante, sono amiche preziose».
Joseph Ratzinger (Ansa)
Il libro postumo, edito da Mondadori, mette in guardia dall’intolleranza quotidiana dello Stato nei confronti del cristianesimo. A cui non viene perdonata la sua pretesa di verità e la resistenza al pensiero dominante.