classici

Pure Hugo sosteneva che l’ortica non è erba da «Miserabili»
L'ortica, da secoli protagonista in cucina. Nel riquadro, Victor Hugo (IStock)
Il grande scrittore la magnificò nel romanzo. Piaceva ai Greci e a Roma gli imperatori ne erano ghiotti: era il viagra dell’epoca.
Macché offesa, finocchio toccasana. Prometeo lo usò per rubare il fuoco
(IStock)
L’ortaggio diede il nome alla piana di Maratona, dove i Greci sconfissero i Persiani e nacque la disciplina olimpica. In cucina lo si può impiegare in mille ricette. Ha effetti diuretici, dimagranti ed è pure afrodisiaco.
Maurras e l’elogio della Grecia classica contro la Rivoluzione francese
Charles Maurras (Getty Images)

In un saggio ripubblicato di recente, il teorico del nazionalismo francese difende i valori della classicità dalla appropriazione indebita che ne fecero Rousseau e i giacobini.

Alla ricerca di se stessi nell’Ultima Thule: Mabire e la religione nordica
Jean Mabire (Getty Images)

Appena tradotta in italiano una guida al pantheon norreno dell’autore francese, che fu «fratello maggiore» degli intellettuali che fondarono la Nouvelle Droite.

Adriano De Micheli: «Con lo streaming si è persa la magia del produrre i film»
Mario Monicelli. Nel riquadro, Adriano De Micheli (Getty Images)
Uno dei papà della Dean: «Oggi le piattaforme decidono tutto, una volta rischiavamo ma i successi erano nostri. Come per “Profumo di donna”».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy