centenario

Magica, italiana e sempre di parola Nonna radio spegne 100 candeline
Il padre della radio Guglielmo Marconi in una vecchia stampa (Getty)
Il mezzo di comunicazione nato dal genio di Guglielmo Marconi è quello che più somiglia a un Paese loquace come il nostro. Appartiene a un mondo antico in cui contano i concetti. In tv invece puoi colpire con una cravatta.
I primi 100 anni dell'autostrada Milano-Varese
L'Autostrada Milano-Varese nei primi mesi di esercizio (Getty Images)

Un secolo fa nasceva in Italia la prima autostrada del mondo, dato l'uso esclusivo per traffico a motore e non come ex circuito di gara. Costruita in un solo anno, fu inaugurata da Vittorio Emanuele III a bordo di una lussuosissima Lancia Trikappa.

Cristina Campo, una poetessa affamata d’assoluto contro la modernità
Cristina Campo
Cento anni fa nasceva l’intellettuale aristocratica che frequentò Luzi, Ceronetti e Zolla, ma non si contaminò mai con le mode.
Agusta, un secolo di storia
Stand della Agusta alla Fiera Campionaria di Milano nel 1959 (Archivio Storico Fiera Milano)

Nel 1923 Giovanni Agusta fondava le officine per le riparazioni degli aeroplani. Il successo arrivò con la riconversione postbellica: dalle motociclette agli elicotteri su licenza Bell fino al successo mondiale di modelli progettati dall'azienda lombarda oggi parte del gruppo Leonardo.

Il primo governo Mussolini tra rivoluzione e continuità
Riunione di gabinetto del governo Mussolini il 1 novembre 1922 (Getty Images)

A tre giorni dalla marcia su Roma, Benito Mussolini ebbe l'incarico. Il primo esecutivo (1922-24) vide la partecipazione di molti esponenti del vecchio Stato liberale giunto al tramonto e del mondo cattolico eroso dalla lotta tra Don Sturzo e il Vaticano. E dai fantasmi della Grande Guerra.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy