cacciatori

Un popolo senza armi è un popolo di schiavi
Processione religiosa nei pressi di Calvi, Corsica settentrionale (Ansa)
In Corsica c’è un gran numero di cacciatori e di movimenti indipendentisti. Risultato: la sola volta che i musulmani attaccarono la polizia, il giorno dopo si videro bruciata la moschea. Servì da lezione e oggi non esistono quartieri inaccessibili ai non islamici.
«Il Parlamento sistemi il caos sulla caccia»
Sergio Berlato

Cacciatori furiosi, l'inizio della stagione venatoria è stato falcidiato per l'ennesima volta dai ricorsi che hanno stravolto i calendari in quasi tutte le regioni. In Lombardia attività sospesa il giorno prima dell'apertura. L'europarlamentare e presidente dell'Associazione culturale rurale Sergio Berlato: «Il Parlamento approvi presto le modifiche alla legge 157/92 o resteremo in balia delle incursioni dei giudici dei Tar, condizionati dai pareri etici dell'Ispra».

Fiocchi: «Non sono un guerrafondaio»

Dopo gli attacchi e le polemiche scatenate dal cartellone pubblicitario che lo ritrae davanti a un albero di Natale addobbato con le cartucce al posto delle palline, l'eurodeputato di Fdi si difende: «La guerra non c'entra nulla. Sono bossoli da caccia».

Caccia, è sempre caos sui calendari
iStock

Dopo i pasticci di settembre che avevano fatto posticipare l'apertura della stagione venatoria a ottobre, i Tar di alcune Regioni hanno rigettato i ricorsi animalisti, facendo di fatto perdere ai cacciatori 3 mesi di attività. E in Lombardia si sta aspettando ancora la decisione sulle chiusure di gennaio.

La stagione della caccia inizia tra dubbi e incertezze
iStock

La stagione venatoria 2023/24 è partita ufficialmente domenica 17 settembre. Ma in alcune Regioni pende ancora l'esito dei ricorsi animalisti.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy