botulino

  • Il giro d’affari è ormai il doppio di quello della droga. E i prodotti, realizzati soprattutto in Cina e in India, in molti casi finiscono anche negli scaffali delle nostre farmacie.
  • L’ultima operazione dei Nas ha portato al sequestro di 47.000 dispositivi pericolosi, destinati soprattutto a trattamenti estetici.
  • L’aumento della domanda rende sempre più difficile trovare l’Ozempic, così sono aumentati gli ordini sul dark web. Dove però viene venduta una versione taroccata.

Lo speciale contiene tre articoli.

Fili di collagene: l'ultima novità per la bellezza arriva da Istanbul
iStock

Si chiama Ds V-Line, l'innovativo trattamento che previene ed elimina le rughe in modo permanente e non invasivo.

Cina verso la stretta pure sul botox: altra fiala di totalitarismo digitale
Ansa
Dopo i giochi online, Alibaba e il tutoraggio scolastico, Pechino si prepara a tarpare le ali al business della chirurgia estetica. È il modello del «capitalismo di sorveglianza» che fa proseliti anche in Occidente.
  • Mastoplastica additiva e liposuzione sono gli interventi più richiesti dagli italiani. Tra le operazioni più gettonate anche la rinoplastica, il rimpolpamento del viso e la otoplastica.
  • Instagram in guerra contro il bisturi. Il social di Mark Zuckerberg rimuove tutti i filtri che modificano i tratti del volto come dopo essere passati dal chirurgo.
  • Spopolano i ritocchini da «selfie» e Bella Hadid viene incoronata la più bella del mondo. Il viso della supermodella rispetterebbe i canoni la sezione aurea, considerata ideale di bellezza e armonia fin dal Rinascimento.
  • Quanto costa essere perfetti? Se una persona qualunque scegliesse di sottoporsi a tutti i trattamenti sponsorizzati dalle più famose influencer spenderebbe minimo 7.000 euro l'anno.

Lo speciale comprende quattro articoli e gallery fotografiche.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy