Aysan Ahmadi
Il frame di un video dell'attacco missilistico iraniano a una base Usa in Qatar
- Dieci missili sull’installazione in Qatar (già evacuata, anche da militari italiani e aerei). Doha: «Testate intercettate, valutiamo se rispondere». Gli Stati Uniti confermano: «Non ci sono vittime». Il «New York Times»: Washington aveva saputo tutto in anticipo.
- Donald Trump, nel mirino degli ayatollah, allertato al G7 in Canada.
Lo speciale contiene due articoli.
Recep Tayyp Erdogan (Ansa)
- Masoud Pezeshkian gela Emmanuel Macron: «Non rinunciamo ad arricchire l’uranio». Vadimir Putin lo spalleggia e offre assistenza all’Iran, che denuncia al Consiglio di sicurezza Onu il capo dell’Aiea. Recep Tayyp Erdogan si appella ai Paesi musulmani: «I confini non si ridisegnano col sangue».
- Il ministro degli Esteri, della Turchia, Hakan Fidan: «Il tentativo di esportare la rivoluzione islamica è stato un flop».
Lo speciale contiene due articoli
Donald Trump e Mohammed Bin Salman (Getty Images)
A parte qualche dichiarazione di facciata, nessuno Stato del Medio Oriente sta più al fianco di Teheran. Riad sta collaborando attivamente con Israele e aspira a dare le carte nell’area, a cominciare da Gaza.
(Ansa)
- L’intelligence americana ha portato alla luce il patto tra Pechino e i terroristi yemeniti: armi sofisticate in cambio del lasciapassare alle navi del Dragone attraverso lo strategico stretto di Bab el-Mandeb. Allarme tra i Paesi arabi del Golfo.
- Gli ayatollah hanno trasformato un gruppo tribale in un serio pericolo per Usa e Israele.
- L’analista Nadja A. Bar-Ner : «I miliziani si stanno armando dagli anni Novanta. L’Iran è un alleato, ma loro giocano una partita autonoma».