ar

Storia di un libro maledetto: «La volontà di potenza» di Nietzsche
Friedrich Nietzsche (Getty Images)

Esce in una nuova edizione la controversa raccolta di aforismi del filosofo. Considerata la «pistola fumante» della nazificazione di Nietzsche, in realtà l’opera fu tutt’altro che un falso grossolano.

Cinque falsi miti sulla realtà aumentata
iStock

Questa nuova tecnologia, che entro il 2025 arriverà ad avere un valore globale di 766 miliardi di dollari, è ancora alla sua «preistoria» e la disinformazione che la circonda è ancora tanta. Insieme a Mattia Salvi di Aryel chiariamo alcuni dei maggiori dubbi sull'AR.

Gli ospiti del department store Franz Kraler si sono potuti immergere nei meravigliosi paesaggi di Cortina D'Ampezzo, dal Monte Cristallo al Passo delle Tre Croci, dalle piste di sci delle Tofane passando per il Lago di Misurina fino ad arrivare alle vie del centro, cuore dello shopping, vivendo un'esperienza sensoriale unica e coinvolgente.

«Abbiamo applicato questa tecnologia» prosegue Alessandro Parrello della West 46th Films «al patrimonio artistico italiano e in particolare per raccontare Matera, Capitale della Cultura 2019. Grazie al supporto di Daniela Kraler realizzeremo un nuovo progetto in ambito moda permettendo, per la prima volta in assoluto, allo spettatore di essere ospite virtuale in prima fila alle sfilate della prossima edizione della Milano Fashion Week».


  • Il primo visore nacque alla fine degli anni Cinquanta negli Stati Uniti e serviva per vivere esperienze parallele durante la proiezione di pellicole cinematografiche. Nel 2017 i guadagni globali della Vr si aggiravano attorno ai 2,7 miliardi di dollari ma, secondo le previsioni di Goldman Sachs, entro il 2020 supereranno ampiamente i 24 miliardi.
  • Stefano Fake di Fake Factory è tra i principali esponenti delle realtà esperienziali applicate al mondo della cultura. «La realtà aumentata è l'ottava arte e rivoluzionerà il mondo come successe in passato con il cinema».
  • Da Torino a Montecatini. Rivedere l'Ara Pacis con i suoi colori originali ma anche trasformata grazie a proiezioni e giochi, sperimentare in prima persona la creatività di Kandinskij, immergersi nei quadri di Monet o trasformarsi in un arciere medievale al Castello Sforzesco: l'immaginazione prende vita grazie agli oculus e alla tecnologia.
  • Google Arts & Culture è un progetto innovativo che permette di visitare oltre 1.800 musei senza alzarsi dal divano. La loro ultima impresa? Riunire le 36 opere di Vermeer, anche quella rubata 28 anni fa.

Lo speciale contiene sette articoli, una gallery fotografica e video

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy