ai

  • I tribunali digitali gestiti dall'intelligenza artificiale erano nati inizialmente per decongestionare il sistema giudiziario. Sono diventati dopo la pandemia uno strumento di controllo assoluto nelle mani della Corte suprema del popolo.
  • L'attuale sistema giuridico cinese, nato negli anni di Deng Xiaoping, è plasmato per consolidare il dominio assoluto del Partito comunista e non prevede di fatto alcuna separazione dei poteri.

Lo speciale contiene due articoli.

Amazon e il mercato del calcolo sul cloud
(Getty Images)

L'unità di calcolo sul cloud di Amazon ha comunicato martedì che offrirà gratuitamente la potenza dei suoi computer a tutti i ricercatori, in particolare a quelli interessati ad impiegare i suoi chip personalizzati per l'intelligenza artificiale.

Siemens rafforza la leadership nell'Ia industriale con l'acquisizione di Altair Engineering
Il Ceo di Siemens AG, Roland Busch (Getty Images)

Siemens ha siglato un accordo per l'acquisizione di Altair Engineering Inc., fornitore leader di software nel mercato della simulazione e dell'analisi industriale.

Continua a leggereRiduci
L'Università di Cagliari per le donne nel business digitale
Un momento di Innovate Her: Women’s Empowerment Global Summit for Emerging Technologies all'Università di Cagliari

L' Ateneo del capoluogo sardo ha ospitato Innovate Her: Women’s Empowerment Global Summit for Emerging Technologies. Workshop, forum, tavole rotonde e networking sul ruolo femminile nelle tecnologie emergenti e l'imprenditorialità digitale.

Continua a leggereRiduci
Negli Usa si crea, in Asia si produce, in Europa si norma: così finisce male
Ursula von der Leyen (Ansa). Nel riquadro la copertina del libro di Alessandro Aresu, «Geopolitica dell’Intelligenza artificiale»
In «Geopolitica dell’Intelligenza artificiale» Alessandro Aresu racconta uomini, storie e conseguenze della tecnologia destinata a cambiare il mondo. Con la burocrazia Ue che, per ansia legislativa, ci sta facendo restare indietro.

Per gentile concessione dell’autore, pubblichiamo stralci dalle conclusioni di «Geopolitica dell’Intelligenza artificiale» (Feltrinelli, 576 pagine, 24 euro). Nel libro, Aresu racconta protagonisti, idee e sviluppi geopolitici della corsa degli investimenti legati all’Intelligenza artificiale. Nel brano proposto, l’autore - già consigliere di Palazzo Chigi e dell’Agenzia spaziale italiana - traccia un quadro critico per i Paesi Ue, in declino demografico e zavorrati da istituzioni la cui deriva burocratizzante ostacola la creazione di giganti dell’innovazione.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy