Il filosofo: «Chi usa la nuova tecnica per accrescere il suo potere finge che il progresso sia inevitabile. Un’alternativa politica, però, deve sempre esistere: si chiama libertà».
Bruxelles pronta a sospendere l’applicazione delle norme sull’Intelligenza artificiale perché inapplicabili secondo le aziende. Per Mario Draghi sono «fonte di incertezza». La favola dell’avanguardia europea è finita male.
Sempre più persone si affidano all’Intelligenza artificiale per provare a essere meno sole. Ma si tratta di una trappola che rende ancora più vuota la vita reale.
In Malesia un’azienda informatica ha sviluppato un nuovo modello di chatbot, diverso da quelli occidentali e cinesi e conforme alle norme imposte dalla Sharia.
Il vicario di Cristo è un matematico e ha compreso che bisognerà proteggere gli uomini dalle conseguenze indesiderate dell’uso dell’intelligenza artificiale. Ma senza tecnofobia: manterrà i profili su X e Instagram.
L’Alleanza si prepara alla guerra ibrida stringendo un patto con Palantir, azienda del Deep State americano. Sul piatto un software di analisi militare propedeutico a un nuovo progetto Manhattan in funzione anticinese.