Sorpresa: Pfizer in Russia fa affari come prima

Sorpresa: Pfizer in Russia fa affari come prima

Fra le poche imprese occidentali che hanno potuto permettersi di resistere ai pressing dei propri governi aggirandosi fra le varie sanzioni e sono restate in Russia con la stessa presenza che c'era prima della guerra all'Ucraina c'è Pfizer, la multinazionale del farmaco più nota al mondo dopo lo scoppio della pandemia. La rivelazione è scivolata con noncuranza durante la presentazione martedì dei risultati del colosso nel primo trimestre del 2022. Lo ha detto in un inciso lo stesso presidente e amministratore delegato di Pfizer, Albert Bourla: “In risposta alla devastante guerra in Ucraina”, ha spiegato il manager, “e come è doveroso fare per una compagnia che promuove la salute umana, abbiamo scelto di continuare a fornire al popolo russo i farmaci di cui ha bisogno, scegliendo però di donare tutti i profitti della nostra filiale russa agli sforzi umanitari che si stanno compiendo in Ucraina. Continueremo a fare tutto il possibile per sostenere la salute delle persone, che in fondo è la nostra missione: fare scoperte in grado di cambiare la vita dei pazienti”.


Continua a leggereRiduci
Razza: «Preoccupano le tasse sulle aziende. Chi è in crisi rischia di pagare di più»
Ruggero Razza (Imagoenomica)
L’europarlamentare: «Il piano di Ursula ci ha deluso, soprattutto sull’agricoltura».
Finalmente svelate le bugie di Conte: il Pnrr è un prestito da restituire
Giuseppe Conte e Ursula Von Der Leyen (Ans)
Il nuovo bilancio europeo prevede che gli Stati membri diano indietro 168 miliardi in sette anni del NextGenEU Deriva pericolosa con il vincolo sull’erogazione dei fondi allo Stato di diritto: arma contro esecutivi sgraditi.
(Ansa)

Il premier al Congresso nazionale della Cisl a Roma: «Dal confronto, anche duro, arrivano i risultati».

Continua a leggereRiduci
Il day after di Ursula: Berlino la scarica. In rivolta l’industria, il cancelliere e il Ppe
Ursula von der Leyen e Frideriche Merz (Ansa)
     
  • La madrepatria ha accolto con un «no» unanime la proposta di bilancio. Piano bocciato pure dalle istituzioni comunitarie.
  • L’economista Buti difende i tagli all’agricoltura: «Questione di realismo e priorità».

Lo speciale contiene due articoli

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy