Sorpresa: Pfizer in Russia fa affari come prima

Sorpresa: Pfizer in Russia fa affari come prima

Fra le poche imprese occidentali che hanno potuto permettersi di resistere ai pressing dei propri governi aggirandosi fra le varie sanzioni e sono restate in Russia con la stessa presenza che c'era prima della guerra all'Ucraina c'è Pfizer, la multinazionale del farmaco più nota al mondo dopo lo scoppio della pandemia. La rivelazione è scivolata con noncuranza durante la presentazione martedì dei risultati del colosso nel primo trimestre del 2022. Lo ha detto in un inciso lo stesso presidente e amministratore delegato di Pfizer, Albert Bourla: “In risposta alla devastante guerra in Ucraina”, ha spiegato il manager, “e come è doveroso fare per una compagnia che promuove la salute umana, abbiamo scelto di continuare a fornire al popolo russo i farmaci di cui ha bisogno, scegliendo però di donare tutti i profitti della nostra filiale russa agli sforzi umanitari che si stanno compiendo in Ucraina. Continueremo a fare tutto il possibile per sostenere la salute delle persone, che in fondo è la nostra missione: fare scoperte in grado di cambiare la vita dei pazienti”.


Continua a leggereRiduci
Kenyoti al Mef, non si fidano di Cmc
Ansa
La cooperativa edile di Ravenna deve costruire tre dighe in Africa, ma la commissione del Tesoro di Nairobi verrà in Italia per avere chiarimenti sui problemi del gruppo.
Per gli errori degli ex vertici Agea il debito pubblico salirà di 1,5 miliardi
Ansa
A causa delle irregolarità dell’agenzia che eroga i fondi Ue agli agricoltori, Bruxelles ci chiede di restituire i premi. Ci sono 300.000 domande dei produttori inevase. Il nuovo management vara il piano digitale di rilancio.
Torna Houellebecq, un po’ pentito e un po’ no
Michel Houellebecq (Getty Images)
In uscita «Qualche mese della mia vita», in cui lo scrittore parla della controversa storia del suo porno e delle polemiche sull’islam. «Ho cambiato idea, non c’è legame tra religione e delinquenza». Ma non smette di provocare : «Vorrei intervistare Breivik».
Musk sfida l’Ue e molla il codice anti bufale
Elon Musk (Ansa)
Twitter lascia il regolamento volontario contro le fake news. Attacco di Thierry Breton che brandisce le nuove norme che entreranno in vigore ad agosto: Bruxelles avrà il potere di far rimuovere notizie sgradite con la scusa di un’emergenza in corso.
Le Firme
In diretta dal lunedì al venerdì alle 7 del mattino e alle 7 di sera
Ascolta tutti i nostri podcast
Guarda tutti i nostri video

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Change privacy settings