Pro Vita & Famiglia: «La famiglia al centro della politica. Attuale il messaggio del Wcf di Verona di un anno fa»

Pro Vita & Famiglia: «La famiglia al centro della politica. Attuale il messaggio del Wcf di Verona di un anno fa»

«La famiglia al centro della politica. Ieri come oggi, investire su questa significa far ripartire il Paese a livello economico e sociale, e soprattutto adesso che combattiamo contro l'emergenza coronavirus. È questo l'insegnamento più che mai attuale del Congresso mondiale delle Famiglie di Verona che si è svolto un anno fa, dal 29 al 31 marzo 2019, e che ha visto scontrarsi la politica per la vita e la famiglia contro la politica basata sulla cultura di morte, sul profitto e sull'egoismo» hanno dichiarato il presidente e il vice presidente di Pro Vita & Famiglia, Toni Brandi e Jacopo Coghe.

«La priorità del bene comune, dei nuclei familiari che compongono la società, del welfare tornano centrali contro le politiche dei tagli alla sanità e dei falsi diritti civili che combattemmo in quella sede insieme ad altri Paesi come la Spagna, l'Ungheria, la Polonia, l'America etc» hanno continuato Brandi e Coghe.

«Subimmo allora, la demonizzazione da parte delle lobby mediatiche e politiche del pensiero unico e fummo travolti dalle fake news su ospiti, temi e biografie manipolate ad arte. Lo stesso metodo di fake news che oggi avvelena il dibattito legato alla crisi sanitaria. Il 'virus' delle menzogne, delle letture ideologiche, è sempre lo stesso e lavora contro la famiglia e i diritti essenziali delle persone» hanno proseguito.

«Ora speriamo - hanno concluso Brandi e Coghe - che si pongano in essere azioni ed investimenti da parte dell'Europa e del governo per le politiche sociali, per la non autosufficienza delle persone fragili, per la famiglia, per i bambini e i disabili e per le politiche dedicate all'infanzia e ai giovani invece di mettere fondi per propagandare la teoria del gender nelle scuole per esempio con testi e lezioni che invadono e scandalizzano gli aspetti intimi dei bambini. Solo così l'Italia e il mondo ripartiranno» hanno concluso.

Beltrame, da cuoco per re Faruk a inventore di un brand mondiale
iStock
L’imprenditore trevigiano, dopo la Seconda guerra mondiale, intraprese la via della cucina. Concluso il lavoro con il sovrano egiziano, al Cairo fondò la catena Il Toulà. Che da Cortina d’Ampezzo si diffuse in tre continenti.
Via alla banca dati sulle espulsioni. Ma l’Anci batte cassa sui migranti
Matteo Piantedosi (Ansa)
Al Viminale il vertice di Piantedosi con i ministri francese e tedesco sul nuovo piano Ue.
Alberto Contri: «Il programma di Foa chiuso perché libero. È stata una vergogna»
Marcello Foa (Ansa)
L’ex consigliere Rai: «“Giù la maschera” diffondeva senso critico Era ciò che volevamo. L’ad Rossi? Un amico, ma non mi risponde più».
L’inflazione ad agosto cala all’1,6%. Scendono le bollette elettriche
iStock
Luci e ombre nei dati Istat: Pil a -0,1%. Findomestic: «Su le intenzioni di acquisto».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy