2022-04-28
La prima tragedia di piazzale Loreto: il carabiniere linciato nel 1920
True
I funerali del carabiniere Giuseppe Ugolini (nel riquadro), linciato in piazzale Loreto il 23 giugno 1920.
La piazza in cui venne esposto il cadavere di Benito Mussolini ha una storia di sangue: ci furono i partigiani fucilati nel 1944, ma, prima ancora, il giovane militare linciato dagli anarchici. Di cui scrisse, con parole profetiche, lo stesso capo dei fascisti.«La storia italiana non ha episodi così atroci come quello del piazzale Loreto. Nemmeno le tribù antropofaghe infieriscono sui morti. Bisogna dire che quei linciatori non rappresentano l'avvenire, ma i ritorni all'uomo ancestrale (che, forse, era moralmente più sano dell'uomo civilizzato). Né giova ributtare sulla guerra l'origine unica di questa ferocia. I linciatori di piazzale Loreto non videro mai una trincea: si tratta di imboscati o di minorenni che non hanno fatto la guerra». Alle 3:40 di domenica 29 aprile 1945, un camion guidato da partigiani giunge a piazzale Loreto, a Milano, portando i cadaveri di Benito Mussolini, Claretta Petacci e degli altri giustiziati di Dongo, tra cui Alessandro Pavolini, Nicola Bombacci e gli altri gerarchi (ma non solo: tra di loro figura anche l'insigne latinista Goffredo Coppola). Come noto, saranno dati in pasto alla folla e in seguito appesi a una pensilina a testa in giù. Per quanto sembri incredibile, tuttavia, il virgolettato riportato sopra non si riferisce a questo fatto. E neanche all'altra, terribile tragedia legata a questa piazza milanese: la fucilazione di 15 partigiani, il 10 agosto 1944, in rappresaglia per un attentato della Resistenza alle forze tedesche (i cadaveri furono lasciati esposti fino alle ore 20; il federale fascista di Milano, Vincenzo Costa, commenterà nelle sue memorie: «La popolazione passava e guardava inorridita. Il nemico aveva raggiunto il suo scopo». Dell’attentato e della successiva rappresaglia, l’ultimo federale di Milano dirà anche che fu «un episodio in cui solo Satana risultò vincitore»). No, la citazione iniziale sui «linciatori di piazzale Loreto» risale al 26 giugno 1920. E l'autore di quelle righe, con fatidica premonizione sulla sua stessa sorte, è Benito Mussolini stesso. Una lugubre, incredibile e significativa coincidenza. Mussolini, allora reduce un po' disorientato della Grande guerra, fresco di fondazione dei Fasci di combattimento, ma anche del primo, clamoroso fiasco elettorale che sembrava avergli stroncato la carriera politica, commentava l'uccisione del brigadiere dei carabinieri, Giuseppe Ugolini. Così Mimmo Franzinelli, storico non sospettabile di antipatie verso l'estrema sinistra, ricostruisce i fatti nel suo saggio Squadristi: «Nel pomeriggio del 22 (giugno 1920, ndr) i ferrovieri in sciopero si concentrano all'Arena per il comizio della Camera del lavoro e degli anarchici Borghi e Malatesta. Terminato il raduno si forma un corteo, bloccato dagli agenti all'altezza di via Dante; ordinato lo scioglimento della manifestazione, gruppi di anarchici si scontrano con la polizia, che uccide 6 manifestanti. L'indomani, sciopero generale, avviene un grave scontro a piazzaleLoreto: il vicebrigadiere dei carabinieri Giuseppe Ugolini, circondato dalla folla, rifiuta di consegnare il fucile e spara contro gli aggressori, uccidendo il diciannovenne operaio socialista Alfredo Cappelli e l'ex guardia di finanza Francesco Bonini, prima di venire linciato». Tra le altre cose, l'autopsia stabilì che al brigadiere erano state amputate quattro dita per sottrargli gli anelli che indossava.Con un motu proprio, il Re lo insignì della medaglia d'oro alla memoria, la cui motivazione recita: «In un giorno di grave perturbamento dell'ordine pubblico, fatto segno all'aggressione di un forte nucleo di malviventi, mentre si trasferiva da solo al posto ove era stato comandato, respinse con fierezza, sebbene gravemente ferito al viso e bersagliato da numerosi colpi di rivoltella, l'ingiuriosa imposizione di cedere le armi. Nella tragica lotta che ne seguì si difese eroicamente, riuscendo ad atterrare cinque dei suoi aggressori, finché, ripetutamente colpito, cadde esanime e del suo corpo l'insano furore degli avversari fece brutale scempio. Col proprio sacrificio, segnò una pagina di superbo valore, un incancellabile esempio per la scuola del dovere».Mussolini commentò quei fatti sul Popolo d'Italia, in un articolo intitolato Coccodrilli!, da cui abbiamo tratto le parole di apertura. Scriveva il futuro Duce: «Non v'è dubbio che l'eccidio di martedì sera e il barbarico linciaggio del brigadiere Ugolini hanno suscitato una profonda impressione negli ambienti socialisti e operai. Non sono pochi i cittadini che si domandano: è questa, dunque, la tanto decantata civiltà di pace e di amore predicata dal socialismo?».
L'ex amministratore delegato di Mediobanca Alberto Nagel (Imagoeconomica)