Nota di precisazione Poligrafico e Zecca dello Stato su articolo uscito sulla «Verità» in data 1 giugno 2020

Nota di precisazione Poligrafico e Zecca dello Stato su articolo uscito sulla «Verità» in data 1 giugno 2020
Giuseppe Conte e Roberto Gualtieri (Ansa)

Gentile Direttore,

in riferimento all'articolo di Alessandro Da Rold (in allegato) pubblicato su La Verità.info ( https://www.laverita.info/i-ritardi-del-governo-sulle-ultime-nomine-intanto-parte-un-esposto-contro-i-vertici-della-zecca-di-stato-2646142029.html ), il Poligrafico ritiene opportuno precisare quanto segue:

1. È falso che alcuni impianti del Poligrafico siano sotto sequestro e che le relative produzioni siano ferme;

2. Sono in corso accertamenti relativi a procedimenti di gara avviati e conclusi tra il 2016 e il 2017; trattasi di investimenti finalizzati a conseguire l'ammodernamento di impianti da stampa in termini di innovazione tecnologica, maggiore capacità produttiva, miglioramento delle condizioni di sicurezza sul lavoro ed elevato risparmio delle risorse pubbliche;

3. Le relative procedure ad evidenza pubblica sono state eseguite nel pieno rispetto del codice degli appalti e gli importi contrattualizzati non corrispondono a quelli descritti nell'articolo. L'investimento complessivo e i risultati economici conseguiti portano ad un rilevante vantaggio sia in termini di produttività che di impiego di risorse;

4. I vertici della Società si sono già messi a completa disposizione degli Organi Inquirenti al fine di chiarire tutti i profili legati alla vicenda.

Controreplica

Prendo atto delle vostre precisazioni. Vi ricordo infatti che venerdì 29 maggio ho inviato una mail al vostro ufficio stampa per ricevere un commento sull'inchiesta della procura di Roma che proprio nelle vostre precisazioni confermate. Non solo. Vi chiedevo anche conto delle due macchine Heidelberg oggetto dell'articolo. Nessuno ci ha mai risposto.

Alessandro Da Rold

La Salis martella ancora sui genovesi. Dopo l’Imu alza il costo dei trasporti
Silvia Salis (Imagoeconomica)
Rincari del 20% per evitare la bancarotta alla municipalizzata. Ma il nuovo totem della sinistra diceva: «Non toccherò i servizi».
Cisgiordania, Vance ferma l’annessione
Il vicepresidente americano J.D. Vance durante la visita al Santo Sepolcro di Gerusalemme (Getty Images)
Il vicepresidente Usa: «Quella mozione è stato uno stupido stratagemma». E Netanyahu rilancia: «Proposta dell’opposizione». Rubio atterra a Tel Aviv per verificare l’attuazione del piano di pace mentre Trump pensa di allargare gli Accordi di Abramo.
Nasce il colosso dei satelliti Ue, ma ora c’è da capire chi comanda
Roberto Cingolani, ad di Leonardo (Getty Images)
Leonardo, Thales e Airbus lanciano la sfida a Musk. Starlink però è lontana anni luce.
Il Consiglio europeo non bada a spese: 1 miliardo per la sede. Tanto paghiamo noi
Palazzo Justus Lipsius a Bruxelles, sede del Consiglio europeo (Ansa)
I burocrati dell’Unione pianificano la ricostruzione del palazzo Lipsius. Per rispettare le norme energetiche scritte da loro.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy