Nota di precisazione Poligrafico e Zecca dello Stato su articolo uscito sulla «Verità» in data 1 giugno 2020

Nota di precisazione Poligrafico e Zecca dello Stato su articolo uscito sulla «Verità» in data 1 giugno 2020
Giuseppe Conte e Roberto Gualtieri (Ansa)

Gentile Direttore,

in riferimento all'articolo di Alessandro Da Rold (in allegato) pubblicato su La Verità.info ( https://www.laverita.info/i-ritardi-del-governo-sulle-ultime-nomine-intanto-parte-un-esposto-contro-i-vertici-della-zecca-di-stato-2646142029.html ), il Poligrafico ritiene opportuno precisare quanto segue:

1. È falso che alcuni impianti del Poligrafico siano sotto sequestro e che le relative produzioni siano ferme;

2. Sono in corso accertamenti relativi a procedimenti di gara avviati e conclusi tra il 2016 e il 2017; trattasi di investimenti finalizzati a conseguire l'ammodernamento di impianti da stampa in termini di innovazione tecnologica, maggiore capacità produttiva, miglioramento delle condizioni di sicurezza sul lavoro ed elevato risparmio delle risorse pubbliche;

3. Le relative procedure ad evidenza pubblica sono state eseguite nel pieno rispetto del codice degli appalti e gli importi contrattualizzati non corrispondono a quelli descritti nell'articolo. L'investimento complessivo e i risultati economici conseguiti portano ad un rilevante vantaggio sia in termini di produttività che di impiego di risorse;

4. I vertici della Società si sono già messi a completa disposizione degli Organi Inquirenti al fine di chiarire tutti i profili legati alla vicenda.

Controreplica

Prendo atto delle vostre precisazioni. Vi ricordo infatti che venerdì 29 maggio ho inviato una mail al vostro ufficio stampa per ricevere un commento sull'inchiesta della procura di Roma che proprio nelle vostre precisazioni confermate. Non solo. Vi chiedevo anche conto delle due macchine Heidelberg oggetto dell'articolo. Nessuno ci ha mai risposto.

Alessandro Da Rold

«L’alleanza woke-islam ricorda il vecchio patto tra comunisti e nazisti»
Mario Adinolfi (Ansa)
Il saggista Mario Adinolfi: «Mamdani filo gay? No, è solo il cavallo di Troia dei musulmani. I cattolici meritano più attenzione dal governo».
«Riformare il centrosinistra è una missione impossibile»
Luigi Marattin (Ansa)
Il segretario del Partito Liberaldemocratico Luigi Marattin: «La manovra non aiuta i ricchi, anzi il ceto medio resta troppo tartassato. Per abbassare la pressione fiscale serve più coraggio».
Dalle V-2 alla Luna: 80 anni fa l’operazione «Paperclip»
Scienziati tedeschi negli Usa durante un test sulle V-2 nel 1946 (Getty Images)

Il 16 novembre 1945 cominciò il trasferimento negli Usa degli scienziati tedeschi del Terzo Reich, che saranno i protagonisti della corsa spaziale dei decenni seguenti.

L'articolo contiene una gallery fotografica.

Continua a leggereRiduci
Milano capitale del crimine
Beppe Sala (Ansa)
Per «Italia Oggi», la città di Mr Expo è prima per reati commessi. Due sentenze della Cassazione riscrivono l’iter per le espulsioni.

Milano torna a guidare la classifica della qualità della vita ma, allo stesso tempo, è diventata la capitale del crimine. E, così, il primato che la vede in cima alle Province italiane svanisce subito quando si scorre la classifica sui reati, dove affonda come un sasso dritta alla posizione numero 107, l’ultima. Fanalino di coda. Peggio del 2024, quando era penultima. Un record di cui nessuno dovrebbe essere fiero. Ma che, anche quest’anno, il sindaco dem Beppe Sala ignorerà, preferendo alle misure per la sicurezza il taglio di nastri e la promozione di aree green. L’indagine è quella di Italia Oggi e Ital Communications, realizzata con l’Università la Sapienza, che ogni anno stila la classifica sulla qualità della vita.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy