La rettifica di Unicef Italia: «Nessun doppio binario sulle indagini. Da parte nostra massima trasparenza»

Nell'articolo del 23 maggio 2019 si sostiene sin dal titolo, che il Comitato Italiano per l'Unicef Onlus «ha chiuso gli occhi sui soldi maneggiati dai Conticini», i quali, benché «ritenuti inaffidabili dalla casa madre, non sono mai stati querelati da Roma».

Nel testo si legge inoltre: «Grazie alle carte trovate dal settimanale Panorama (che dedica al caso un ampio servizio del numero in edicola), è possibile ricostruire gli ultimi passaggi di questa storia, che viaggia su due binari differenti: negli Usa, Unicef ha querelato; in Italia, invece, il Comitato (…) ha chiuso gli occhi e non ha intrapreso azioni giudiziarie».

Si precisa invece:

- che l'affermazione «Unicef ha querelato» è del tutto inveritiera, così come peraltro si legge nell'articolo di Panorama: «L'Unicef non ha ancora sporto denuncia».

- che non esistono affatto, con riguardo alle indagini della Procura di Firenze, «due diversi binari», poiché la detta Procura sta indagando in ordine ad un contratto sottoscritto fra la Pta, società riferibile ai Conticini, e la sola Unicef Internazionale, unico soggetto potenzialmente leso nelle dette indagini e dunque legittimato a sporgere una denunzia nei confronti di Pta.

Si precisa inoltre che:

- l'articolista ha quindi utilizzato, a preteso sostegno di detta inveritiera affermazione, le dichiarazioni che Paolo Rozera, direttore del Comitato, aveva invece a suo tempo reso a chiarimento dei motivi per i quali l'Unicef Internazionale non aveva all'epoca presentato una querela nei confronti dei sigg.ri Conticini;

- che le dette dichiarazioni sono state in articolo invece e falsamente attribuite a motivazioni specificamente proprie del Comitato.

Anche Melania lancia il suo bitcoin, ma è sull'ottovolante
Getty Images

La sfida cripto in casa Trump ha assunto toni decisamente inaspettati, con un duello tra il presidente e la First Lady che ha meravigliato anche il mercato delle valute digitali nonostante la sua abitudine ai giochi d’artificio. Sabato Donald aveva lanciato la sua memecoin, il token $Trump. Un successo clamoroso fino a toccare i 14 miliardi di dollari in poche ore. Un successo sfumato quando Melania ha lanciato la sua criptovaluta, il token $Melania.

Dall’India una miniera di vitamina C
(iStock)
Simile a un acino d’uva o a una piccola susina gialla, l’amla è un frutto sacro per l’induismo. Qui da noi è disponibile soprattutto in polvere o in capsule ed è molto apprezzata per le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Ma è anche un toccasana per la salute cardiovascolare e rallenta il processo di invecchiamento.
Anche un bimbo non va toccato con un fiore
(Ansa)
Per scongiurare l’aborto in questa società alla deriva, bisogna rivedere la gratuità della pratica e introdurre l’obbligo di sentire il battito e vedere l’ecografia del feto prima di ucciderlo. Ciò farebbe rinsavire tante donne pronte a interrompere la gravidanza.
Corsa ai satelliti e armi nucleari. L’escalation militare nello spazio
Gwynne Shotwell (Getty Images)
  • Washington, Pechino e Mosca stanno sviluppando strumenti sempre più avanzati per il controllo delle orbite, dove il diritto internazionale non dice con chiarezza cosa costituisca un atto di guerra. Il 2024 anno di svolta.
  • La flotta cinese: da 36 apparecchi a più di 1.000. Boom in 15 anni anche grazie all’Intelligenza artificiale. Focus sull’Indopacifico.
  • «Usa in vantaggio ma in ambiti specifici i rivali competono». Il generale Pasquale Preziosa: «Cresce la domanda di dati. Tecnologie commerciali e belliche ormai sono integrate. Donald Trump darà un nuovo impulso».

Lo speciale comprende tre articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy