Con il vincolo di mandato addio ai voltagabbana

Con il vincolo di mandato addio ai voltagabbana
Ansa

Uno dei problemi con cui i parlamentari devono fare i conti è la scarsa credibilità di molti di loro. Dopo una legislatura in cui si sono visti onorevoli cambiare casacca per due o tre volte, saltabeccando da un partito all'altro, gli italiani infatti credono assai poco alle loro promesse. Cinquecento voltagabbana su mille (questo il dato registrato nel periodo fra il 2013 e il 2018) sono un numero che dovrebbe far riflettere e spingere la stessa classe politica a intervenire per impedire che si registrino altre transumanze. E invece no: parlare di porre un argine al fenomeno, imponendo un vincolo di mandato, ora viene considerata una misura fascista.Di questo pensiero si sono fatti interpreti alcuni dissidenti del Movimento 5 stelle. I quali dicono che vincolarli alle scelte fatte dal gruppo farebbe non solo venir meno la loro indipendenza, ma addirittura farebbe ritornare nell'aula di Montecitorio lo spettro mussoliniano. Guarda caso, tra chi si fa interprete di tutto ciò e si dichiara contrario (...)

La Cassazione dà ragione al governo sui cpr in Albania: trattenimenti leciti
Getty Images
Dopo la sentenza del Palazzaccio la Corte d’Appello di Roma cambia linea. Espulsi i tre i tunisini dello stupro al Concertone.
Sulla Piazza Rossa sfila l’asse Mosca-Pechino
Vladimir Putin (Ansa)
  • Xi Jinping e Vladimir Putin fianco a fianco durante la parata del Giorno della vittoria. Lo zar: «Tutto il Paese sostiene l’offensiva in Ucraina». Oggi vertice dei «volenterosi» a Kiev, Giorgia Meloni partecipa da remoto. Sul tavolo una proposta di Usa e Ue per una tregua di 30 giorni.
  • In Asia, i jet Dassault abbattuti dal Pakistan con radar e aerei del Dragone. Parigi umiliata.

Lo speciale contiene due articoli

Le banche tedesche lo ammettono: con il riarmo esploderanno i profitti
Lars Klingbeil, ministro delle Finanze tedesco (Ansa)
Deutsche Bank crea un team ad hoc per finanziare le imprese della Difesa di Berlino. Commerz presenta conti record e annuncia nuovi ricavi grazie alle guerre. Intanto il ministro delle Finanze, Lars Klingbeil, chiude la porta a Unicredit.
Merz si presenta: il debito comune si fa solo quando serve a difendere Berlino
Ursula von der Leyen (Ansa)
Il cancelliere tedesco: la condivisione dei rischi tra i Paesi dell’Ue è un’eccezione. Il Consiglio della Difesa italiano boccia Starlink.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy