App Immuni, P&F: «Ma quelli che si stracciano le vesti sono quelli che facevano l’aperitivo coi cinesi?»

App Immuni, P&F: «Ma quelli che si stracciano le vesti sono quelli che facevano l’aperitivo coi cinesi?»
Ansa

«Una bufera per nulla. Politici che si stracciano le vesti per un'immagine innocente ma che viene accusata di essere "stereotipata". Lasciando da parte il mezzo, ossia l'app Immuni utile solo a tracciare degli italiani e a violare la loro privacy, come è possibile che oggi mostrare una donna con un bambino in braccio e il papà che lavora in smart-working diventi una colpa di cui chiedere scusa? L'immagine, prontamente rimossa, spiega questo Paese meglio di molte parole» hanno dichiarato Toni Brandi e Jacopo Coghe, presidente e vice presidente di Pro Vita e Famiglia onlus.

«Che il ministro delle Pari Opportunità Elena Bonetti risponda e si scusi via twitter promettendo una modifica entro breve dopo l'attacco di Anna Paola Concia, ex politica e attivista Lgbt, la dice lunga su chi oggi rappresenta le donne e le loro istanze secondo il governo» hanno attaccato.

«Ci preme sottolineare - hanno poi proseguito - che alle donne non fa impressione essere dipinte con un bimbo in braccio, ma non aver avuto sostegno dal governo, solo annunci e bonus vuoti e ridicoli. Quello che fa letteralmente schifo e che sarebbe da rimuovere, è sapere che i propri figli, tra i pochissimi in Europa, non sono potuti tornare in sicurezza a scuola e che molte mamme o papà si trovano in questi giorni a gestire lavoro e bambini senza alcun aiuto. Per tutto questo chi chiederà scusa a tante mamme e papà?» hanno continuato Brandi e Coghe. Poi Pro Vita & Famiglia chiude la nota con una domanda: «Ma quelli che oggi si stracciano le vesti, sono quelli che facevano l'aperitivo con i cinesi?».

Marco Rizzo: «Pd e sindacato, gara a spese dei lavoratori»
Marco Rizzo (Imagoeconomica)
Il leader di Democrazia sovrana e popolare difende l’astensione ai referendum: «Non c’è norma sul precariato che non abbia avuto il sostegno di dem e Confederazione. E con la cittadinanza facile farebbero arrivare milioni di persone per comprimere i salari».
Venti anni di Festival dell’economia. Oltre 300 eventi e sei Premi Nobel
(Ansa)
  • La storica manifestazione tornerà a Trento dal 22 al 25 maggio. Il tema per questa edizione è «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio». Focus sulle sfide della demografia e sullo sviluppo dell’Intelligenza artificiale.
  • La kermesse ufficiale è affiancata da appuntamenti paralleli. Attività anche sull’educazione finanziaria.

Lo speciale contiene due articoli.

«Ho immortalato Warhol grazie a una bugia»
Andy Warhol immortalato nel 1987 da Leonardo Cendamo, nel riquadro (Leonardo Cendamo/Getty Images)
Il fotografo Leonardo Cendamo: «Inventai che mi servivano degli scatti per la copertina di una rivista e lui, in buona fede, scese dalla camera d’hotel. Per me hanno posato attori, registi, ma soprattutto scrittori, di cui ho l’archivio più importante al mondo. E i miei ritratti di Craxi...»
Su Netflix l'ironia senza retorica di «Maschi veri»
«Maschi veri» (Netflix)
Lo show, disponibile su Netflix a partire da mercoledì 21 maggio, è una commedia tanto leggera quanto efficace, capace di portare alla luce le contraddizioni interne alla dicotomia che si vorrebbe sopprimere, quella tra maschile e femminile.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy