Abrignani del Grillo: «Io so’ io e non mi vaccino»

Abrignani del Grillo: «Io so’ io e non mi vaccino»
Nel riquadro, Sergio Abrignani

Se Sergio Abrignani non ci fosse bisognerebbe inventarlo. Sì, il professore dell’università Statale di Milano è un mito, perché come riesce a smentirsi lui non riesce nessuno. Da docente del dipartimento di Scienze cliniche dell’ateneo milanese, ma soprattutto da consulente del ministero della Salute, lui è il termometro delle giravolte scientifiche in materia di Covid. Dice e si contraddice. Rassicura e lancia allarmi. Giura e spergiura.

Private equity, venture capital e real asset attraggono sempre più investitori individuali grazie a rendimenti potenziali, diversificazione e nuove piattaforme digitali, ma richiedono consapevolezza sui rischi e sulla scarsa liquidità.

Radical chicco
iStock
Lo «specialty coffee» si presenta come l’alternativa artigianale di altissima qualità alla produzione industriale di massa. Ma è anche un’operazione di marketing (e un po’ snob) per venderci a caro prezzo una pratica che i nostri nonni conoscevano già, quando tostavano e macinavano da sé i grani.
Barbara Jatta: «Tra bellezza e politica, il Raffaello restaurato è un viaggio spirituale»
Barbara Jatta (Ansa)
Il direttore del Musei Vaticani: «È il nostro segnale per Leone XIV per cui l’arte è un veicolo di fede. Un visitatore su due è straniero».
L’Occidente sta importando invidia sociale
Ansa
Qualche anno fa un immigrato uccise un giovane italiano «perché sorrideva». Un movente simile arma la mano di molti stranieri, che nella loro patria sarebbero buoni cittadini, ma qui vivono nel rancore per un benessere che li circonda e non riescono a ottenere.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy