zucca

content.jwplatform.com

Ancora una ricetta con la zucca perché davvero questo «frutto» dell’orto connota l’autunno e in cucina offre innumerevoli spunti. E poi la notte di Halloween è appena trascorsa e chissà quanta zucca vi è avanzata. Abbiamo pensato così a una preparazione di recupero che ci consente di offrire per un aperitivo, un antipasto veloce, una merenda salata con una ricetta gustosa, molto autunnale e che si prepara facilmente. Potete connotarla scegliendo tra i formaggi prodotti affini al vostro territorio per renderla ancora più accogliente, dando ai vostri ospiti il senso della cura.

content.jwplatform.com

Si avvicina a grandi passi il Natale e il meteo si adegua, così abbiamo pensato di rivolgerci alla zucca (ce ne ha regalata una straordinaria un nostro amico che le coltiva per diletto nel cuore della Maremma) per dare colore e insieme calore alla tavola.

Avete bisogno di un raggio di sole perché le brume autunnali annebbiano il sorriso? Ecco il rimedio: mettete il colore del sole nel piatto. Questa stagione così sinuosa, così imbronciata e al tempo stesso intima, ci regala uno dei prodotti dell'orto più versatili in cucina: la zucca.

Siamo nel primo giorno d'estate e quindi portiamo in tavola il mare, il sole e il profumo dei prati in fiore. Non siamo proprio nel giardino di Giverny di Claude Monet, ma abbiamo cercato - si parva licet - di acconciare una ricetta che ci disponga in armonia con la bella stagione. È un primo di facile realizzazione che però darà allegria alla tavola. Protagonisti sono i fiori di zucca che in queste settimane sono carnosi, profumati, pieni. E partendo da questo regalo della natura possiamo realizzare una semplicissima crema che dà però colore al piatto e calore ai sensi. Dunque in cucina.

Cuciniamo insieme: il fritto di fiori alla romana
iStock

Come a Trastevere, come al ghetto, come negli angoli più suggestivi e autentici di Roma. Ecco che con i fiori di zucca fritti Roma entra in tutte le case. Il piatto in sé è semplice ma ci vuole una buona perizia per fare la pastella come si comanda e poi se le trovate accompagnate questo fritto con le puntarelle condite alla romana. Le puntarelle sono le cimette della Catalogna. Un tempo si trovavano solo a Roma e a Napoli, ma adesso anche i supermercati le hanno. Dunque all'opera.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy