victor hugo

Pure Hugo sosteneva che l’ortica non è erba da «Miserabili»
L'ortica, da secoli protagonista in cucina. Nel riquadro, Victor Hugo (IStock)
Il grande scrittore la magnificò nel romanzo. Piaceva ai Greci e a Roma gli imperatori ne erano ghiotti: era il viagra dell’epoca.
Una sala della mostra alla Pinacoteca Alberrto Martini di Oderzo (Tv)

È la cornice di Palazzo Foscolo aOderzo (TV) ad ospitare un’importante mostra dedicata ad Alberto Martini (1876-1954), pittore simbolista ma soprattutto illustratore di opere letterarie. Organizzata per celebrarne i 70 anni dalla morte, l’esposizione (visitabile sino al 25 marzo 2025) raccoglie ben 120 opere, tra cui alcuni lavori inediti e mai esposti prima.

Dietro ogni grande autore, una piccola mania
Isabel Allende (Ansa)
Il talismano di Honoré de Balzac, le date feticcio di Truman Capote e Isabel Allende, i fogli colorati di Alexandre Dumas, il nudismo di Victor Hugo e Franz Kafka. Tutti i mostri sacri della letteratura avevano riti e amuleti con cui propiziare il colpo di genio. E in alternativa c'era sempre il classico «goccetto».
Ma che bello ristudiare Waterloo direttamente sui libri di Victor Hugo
Ansa
Nel giorno del blackout l'occasione per tornare a documentarsi come una volta.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy