valtellina

Nell’antica valle dei Celti cominciano i giorni del Bitto
Produzione del bitto in Valtellina (Getty Images)
In Valtellina sta per partire la produzione del rinomato formaggio lombardo, preparato col latte crudo ottenuto dalle mucche della zona. Ricco di acido a-linoleico, è adatto pure a chi è intollerante al lattosio. Oltre al Dop, esiste anche una versione (lo Storico Ribelle) che è presidio Slow Food.
Dalla protezione dell’allevamento di mucche e maiali dipende la filiera lunga del made in Italy che vale circa 80 miliardi. Si parte dal grana e si arriva al prosciutto di Parma o San Daniele, ma anche al sistema moda.
Il castagno di Grosio, pioniere del silenzio
Un tempo i documenti attestavano che in Valtellina ci fosse il più largo albero della Lombardia, con una circonferenza del tronco pari a dodici metri. Alto oltre dieci, la sua ombra gigante oggi sovrasta il bosco di cui è oramai guardiano. Ma senza retribuzione.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy