smaltimento

Federico Visentin: «I calcoli delle emissioni vanno rifatti»
Federico Visentin (Imagoeconomica)
Il presidente di Federmeccanica: «Le automobili elettriche durano di meno, quindi l’usato da smaltire sarà maggiore. Però questo nessuno lo ha considerato. I cinesi in Italia? Un’opportunità, ma a quattro condizioni».
Apparecchi, il 40% è smaltito male
(IStock)
Secondo Erion e Altronconsumo, buona parte dei rifiuti elettronici domestici finiscono in discariche non certificate o spariscono in Africa. L’indagine eseguita con tracker Gps.
  • Dalle vecchie auto alle caldaie ai vestiti a fibre sintetiche, la transizione ecologica accelerata produce un aumento esponenziale di rifiuti tossici. E la tecnologia dello smaltimento non riesce a tenere il passo.
  • Il fondatore di Spirit Angelo Forestan: «Siamo l’unica azienda che recupera le batterie, ma poi dobbiamo vendere all’estero il materiale ottenuto. Servirebbero investimenti, come in Francia e Germania, invece nel Pnrr non c’è niente».
  • Allarme Unrae sugli sfasciacarrozze per l'inquinamento di falde e fumi tossici.
  • Eolico: pale obsolete in soli 15 anni.
  • Pannelli solari: riciclo quasi impossibile.

Lo speciale contiene cinque articoli.

  • La nuova crociata di Bruxelles è contro le fibre sintetiche e la moda «usa e getta», accessibile a tutte le tasche. Per le aziende significherà altri costi. E le piccole rischieranno la chiusura.
  • Il vicedirettore di Sistema Moda Italia Mauro Chezzi: «Fare un bel prodotto non basterà più. E gli stili di consumo andranno cambiati».
  • Le piattaforme web cinesi del fast fashion sfuggiranno ai controlli di Bruxelles.
  • Fabrizio Tesi (presidente dell’Associazione Tessile Riciclato): con queste regole impossibile il riciclo.

Lo speciale contiene quattro articoli.

Inquinati dai rifiuti dell’energia «green»
(IStock)
  • Pannelli solari e pale eoliche vanno periodicamente sostituiti. Ma non si sa come smaltirli correttamente: nessuno ci ha pensato. Un nuovo business per le mafie?
  • L’ecologista pugliese Enzo Cripezzi: «Manca perfino un’anagrafe pubblica degli insediamenti e dei progetti in corso».
  • L’ingegnere ambientale Giovanni Brussato: «Pechino è già leader nella produzione e imporrà le sue nuove tecnologie di recupero a tutto il mondo».

Lo speciale contiene tre articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy