seconda guerra mondiale

Kengiro Azuma: da kamikaze a grande artista a Milano
Kengiro Azuma (Getty Images)

Giovane pilota della Marina imperiale giapponese, fu volontario nei kamikaze. La fine della guerra gli salvò la vita. Dopo una profonda crisi scelse l'arte e si trasferì a Milano dove fu assistente del grande Marino Marini. Artista di fama mondiale, è iscritto nel Famedio dei milanesi illustri.

L’incredibile «governo Goebbels» prima del crollo totale del Reich
Joseph Goebbels, ministro della Propaganda durante il governo di Adolf Hitler (Getty)
Tra il suicidio di Adolf Hitler e quello del suo ministro della Propaganda, quest’ultimo resse per 30 ore un «esecutivo» che cercò un accordo con i sovietici. Il libro di un giornalista italiano racconta questa catastrofe nella catastrofe.
Iwo Jima, 80 anni fa la battaglia dei Marines
La foto originale della prima bandiera Usa sul monte Suribachi a Iwo Jima (Getty Images)

Il 19 febbraio 1945 iniziò lo sbarco americano. La resistenza giapponese fu estrema e la vittoria, fissata nella famosa immagine dei Marines che issano la bandiera Usa (che è in realtà una replica) costò oltre 26mila morti.

L'articolo contiene una gallery fotografica

Milano: 80 anni fa la strage della scuola di Gorla
I soccorsi alla scuola elementare «Francesco Crispi» di Gorla il 20 ottobre 1944

Il 20 ottobre 1944 nel quartiere popolare di Milano 184 bambini morirono nel crollo della loro scuola, colpita da una bomba durante un'incursione americana. La storia di quel tragico giorno, il cammino della memoria.

foto linea gotica guerra
Un contingente britannico durante la fase iniziale dell'attacco alla Linea Gotica (Getty Images)

Ottant'anni fa iniziava l'offensiva britannica contro la linea fortificata tedesca per la conquista di Rimini. Fu una delle più grandi battaglie di tutta la guerra. La storia e le immagini.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy