Roberto Gualtieri rivela: la norma che avrebbe dato all'istituto 300 milioni di crediti d'imposta non è stata portata in Europa a causa del no ufficioso di Bruxelles. Problema di merito e di metodo: Parlamento calpestato.
Il Fondo interbancario ha deliberato un impegno complessivo di 700 milioni, 310 subito disponibili. Il piano di intervento sale a 1,4 miliardi (da 900 milioni). Resta la tagliola dell'Ue: le condizioni di mercato richieste mettono a rischio i risparmiatori.
Cdm nella notte per varare una ricapitalizzazione (camuffata da Banca del Sud) da 1 miliardo dell'istituto pugliese. Ma una norma era pronta già a giugno: avrebbe consentito di migliorare i conti con i crediti d'imposta. Però l'iter si è bloccato nella notifica all'Ue.