russia libia

Guida alle tribù della Libia e alle mosse dei russi con Haftar
Khalifa Haftar (Getty Images)
  • I gravi errori commessi in primis dalla Francia nel Paese nordafricano hanno spalancato le porte a Mosca. Che ora, dopo la caduta di Bashar al-Assad in Siria, punta sull'alleanza con il generale che guida il governo di Tobruk per consolidare la propria leadership nel continente africano, dove il Cremlino ha enormi interessi.
  • Il ministro degli Interni del governo di Tobruk, Essam Abu Zariba: «Noi non siamo qui per svendere il nostro Paese alla Russia, lavoriamo da pari a pari e rifiutiamo le pressioni internazionali che vogliono scegliere con chi possiamo avere rapporti. Si tratta di propaganda di Tripoli per screditarci, ma il popolo sa riconoscere i veri patrioti».

Lo speciale contiene due articoli.

L'amore di Haftar per Mosca non sembra diminuire
Khalifa Haftar (Ansa)

La Russia non ha intenzione di rinunciare alla propria influenza sull’Est della Libia. Pochi giorni fa, il maresciallo della Cirenaicaha ricevuto a Bengasi il viceministro della Difesa russo, Junus-bek Evkurov.

Attenzione: la Russia non sta mollando la presa sulla Libia
Ansa

Nonostante gli evidenti problemi con la crisi ucraina, la Russia non rinuncia a muoversi in Libia: un’area che per il Cremlino continua a rivelarsi strategica. Per questo, l’Italia dovrebbe esortare a un rilancio urgente del fianco meridionale della Nato. E assumervi un ruolo di leadership.

La (machiavellica) strategia russa in Libia
Il Primo ministro della Libia Abdul Hamid Dbeibah e il miniatro degli Esteri russo Sergei Lavrov (Ansa)

È una strategia articolata quella che Mosca sta portando avanti nel complicato scacchiere libico. Una strategia fondata su un approccio non poco ambivalente nei confronti del Governo di unità nazionale.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy