A ottobre aumento dei prezzi inferiore al 2%, ma restano diversi indicatori critici. La flessione evidenzia gli sbagli di Francoforte, che a settembre ha deciso per il decimo, pesante rialzo consecutivo dei tassi, lasciati poi invariati nella riunione di pochi giorni fa.
Il concetto di multiproprietà, che era crollato molto fino ai tempi della pandemia, sembra tornato in auge, complici i prezzi folli del mattone nelle località turistiche più gettonate e i tassi dei mutui alle stelle.
Il rialzo dei tassi ha penalizzato i prodotti societari, superati dai Bond variabili e a breve scadenza. L’esperto di Pgim: «Ci aspettiamo maggiore volatilità. Meglio puntare su settori con forti flussi di cassa».