restoalsud

Il nostro viaggio nel Mezzogiorno d'Italia, alla scoperta delle imprese nate con Resto al sud, è giunto al termine.

Ma l'ottava e ultima tappa ci riserva non poche emozioni.

Siamo a Rutigliano, a sud-est di Bari, una città d'arte, conosciuta come la capitale dei fischietti in terracotta.

Qui Nicolaia Antonicelli, 29 anni, ha inaugurato un moderno polo didattico musicale, realizzando così il sogno del fratello Giacomo, scomparso prematuramente nel 2018.

Per tutte le info su gli incentivi Resto al Sud https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/resto-al-sud

Il nostro viaggio con «Resto al Sud» è arrivato in a Sardegna, una regione in cui gli elementi naturali come il sole, il mare e il vento si intrecciano indissolubilmente alla vita dei suoi abitanti.

Protagonisti quattro ragazzi cagliaritani tra i 24 e i 30 anni, capeggiati da Enrico Strazzera, classe 1988. Enrico sin da piccolo affronta la vita come una sfida: già a un anno va in barca e pratica il windsurf con il papà, ma un giorno un brutto incidente rischia di compromettergli la vita...

Il nostro viaggio con «Resto al Sud» fa tappa a Campobasso, capoluogo di una regione che guarda al futuro anche attraverso i suoi imprenditori.

Marco Vitale, molisano di origine, 35 anni, da poco tempo ha aperto nel centro della città il suo laboratorio di torrefazione di caffè, un'attività nata dopo uno spiacevole imprevisto accaduto a poche settimane dal suo matrimonio.

La terza tappa del viaggio alla scoperta dei giovani che hanno fatto impresa con «Resto al Sud», ci porta ad Avezzano, in provincia de L'Aquila, la città più popolosa della Marsica.

Simona Lombardi, originaria di Bari e abruzzese d'adozione, ha aperto qui il suo laboratorio di Cake Design.

Invitalia ha fornito per questo un contributo fondamentale, contribuendo allo sblocco dei fondi necessari per aprire l'attività.

«In viaggio con Resto al Sud», il progetto voluto da Invitalia a favore di chi torna nei paesi d'origine per fare impresa, arriva a Trebisacce, in provincia di Cosenza.

Affacciato sul mare jonico Nicolò, 36 anni laureato in scienze giuridiche e un passato nel settore agricolo, oggi è a capo di Li'Quo un liquorificio locale

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy