ragazzi

Lo ha dichiarato il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara prima del Consiglio Ue Istruzione in programma a Bruxelles. «La presidenza polacca ha appoggiato la proposta del governo italiano e adottata anche da altri Paesi dell'Ue di vietare i cellulari in classe fino ai 14 anni di età», ha detto parlando ai giornalisti. Valditara ha annunciato che l'iniziativa è stata sottoscritta da Austria, Francia, Ungheria, Slovacchia e Svezia e sarà appoggiata da Lituania, Cipro, Grecia e Belgio.

«L’isolamento durante la pandemia ha acceso la violenza nei ragazzi»
Mariolina Ceriotti Migliarese (iStock)
La neuropsichiatra Mariolina Ceriotti Migliarese: «Non potendo più uscire, il loro senso di solitudine è stato amplificato. Così si sono gettati su droghe, alcol e aggressività. Anche il Web non ha aiutato. La soluzione? Reinsegnare che la vita è un dono»
I medici si ribellano ai dogmi sul gender
(IStock)
Cresce il numero di professionisti che si dicono contrari ai farmaci che bloccano la pubertà: «Approccio superficiale e pericoloso». E un comitato di psicologi ha scritto al ministero della Salute per chiedere di sospendere i trattamenti sui ragazzi minorenni.
Piccoli Brividi torna su Disney+
Ayo Davis (Getty Images)

Piccoli Brividi, con la faccia di bambola, il sorriso fisso dell’assassino. Piccoli Brividi, con la copertina fluorescente, il titolo volutamente sbavato. Piccoli Brividi, con le sue infinite storie, racconti dell’orrore destinati ai più piccoli.

L’alcolismo è uno dei sintomi più evidenti del disagio delle nuove generazioni, spaventate dal futuro incerto. Un problema che va avanti da tanto tempo, ma che è esploso dopo il lockdown. E non se ne parla abbastanza.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy