pioniere

«Donne in volo»: le italiane e l'aviazione
Donne pilota a un secolo di distanza. A sinistra, Rosina Ferrario. A destra, Ida Stefania Irmici (Ansa)

Le italiane furono tra le prime aviatrici al mondo. Quattro storie di quattro «signore dell'aria» che in epoche diverse realizzarono il sogno di pilotare aerei civili e militari.

Celestino Usuelli: storia del «milanese volante»
Il pioniere del volo aerostatico e dei dirigibili Celestino Usuelli (Getty Images)

Di professione commerciante, fu alpinista e pioniere del volo aerostatico. Tra i primi costruttori di dirigibili, volò da Torino a Milano con passeggeri a bordo. Le sue imprese fecero sognare l'Italia della «Belle époque» e del progresso scientifico alla conquista del cielo.

Il primo elicottero volò a Milano nel 1877
L'elicottero sperimentale di Enrico Forlanini (Getty Images)

Simile a un attuale drone, fu realizzato dal pioniere dell'aviazione Enrico Forlanini. Si alzò in aria davanti ad un pubblico entusiasta nel cuore di una città che cresceva spinta dalle idee del positivismo tecnico-scientifico e industriale.

«Voyage dans la Lune» di Georges Méliès. Il primo film di fantascienza della storia (Getty Images)

Il primo settembre di 120 anni fa usciva «Viaggio nella Luna», considerato il primo film di fantascienza. Qui erano concentrate le invenzioni del regista parigino, inventore degli effetti speciali e del montaggio cinematografico.

russolo musica futurismo sintetizzatore invenzione
A sinistra Luigi Russolo con il suo "intonarumori" nel 1913 (Getty Images)

Le basi della musica sint-elettronica ebbero origine all'inizio del ventesimo secolo grazie al genio di Luigi Russolo, artista e compositore futurista. Inventò nel 1913 uno strumento in grado di riprodurre suoni artificiali, l'«intonarumori».

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy