pessimismo

Leopardi, inquieto professore di felicità
Ritratto di Giacomo Leopardi (Getty Images)
Pubblichiamo la prefazione che lo scrittore Daniele Mencarelli ha dedicato a un breve saggio filosofico-letterario sul grande autore: oggi viene imposto un modello disumano di piacere «obbligatorio» tramite il possesso. Il genio di Recanati anela a un bene diverso.
Leopardi, il genio malconcio che si odiava
iStock
Era un pessimista piagnucoloso e sprezzante. Era malato di tubercolosi ossea: la sua statura si fermò a 142 cm con due grosse gibbosità nella parte anteriore e posteriore del torace. Il suo aspetto lo portava a non curarsi della propria igiene e quindi puzzava.
Alvarez&Marsal:
 «Gli italiani muteranno le loro abitudini d’acquisto»
iStock

Secondo il nuovo report realizzato in collaborazione con Retail Economics, 6,4 milioni di italiani sono convinti che cambieranno le proprie abitudini di acquisto. Durante la pandemia i consumatori hanno continuato a spendere solo per il cibo (+15%).

Il senso di frustrazione e impotenza si può sconfiggere con la preghiera
Quando le cose vanno male e siamo in balia degli eventi, rischiamo di lasciarci andare e di finire nel vortice della cosiddetta «incapacità appresa». Il rosario è di aiuto, perché libera la mente e ci porta a combattere.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy