parole testarde

Parole Testarde | Alice «woke» nel Paese delle meraviglie

Lewis Carroll e la deriva estrema del politicamente corretto: i nomi non sono più conseguenza delle cose, ma il contrario. Un’indagine filosofica a mo’ di fiaba per scoprire che «il problema è chi comanda»

  • Fonti: Lewis Carroll, “Alice oltre lo specchio”, Mondadori 1978, traduzione di Masolino D’Amico
  • Riferimenti musicali: Chopin, Preludio opera 28 n.15; The Doors, “The end”, 1967
  • Leggi la guida sintetica
Parole Testarde | I dubbi di Alessandro Manzoni sul price cap

L’assalto ai forni come profezia sulla difficoltà rilevanti di decidere per legge un prezzo alle commodities.

  • Colonna sonora: Chopin, Preludio opera 28 n.15; The Beatles, “Taxman”, Revolver, 1966
  • Fonti: Alessandro Manzoni, “I promessi sposi”
  • Leggi la guida sintetica
Parole Testarde​ | Il populismo non esiste

Christopher Lasch fa i conti col grillismo con largo anticipo e spiega perché le élite iniziavano ad avere qualche problema già a fine anni Novanta.

  • Colonna sonora: Chopin, Preludio opera 28 n.15; Enrico Ruggeri, “L’autocritica”, L’uomo che vola, 2000
  • Fonti: Christopher Lasch, “La ribellione delle élite”, Feltrinelli 2001, traduzione di Carlo Riva
  • Leggi la guida sintetica
E ora i podcast della «Verità» sono sette

Ogni giorno della settimana un contenuto diverso: sono sette gli appuntamenti dei podcast de La Verità. Sette come l’orario della pubblicazione online. Ma a partire da Ferragosto, sempre alle 7, ci saranno due novità. Tutto disponibile sul sito del quotidiano, ma anche sulle piattaforme di streaming: Spotify, Apple podcast, Google podcast, Spreaker.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy