occidente islam

Poliamore. L'ultimo attacco alla famiglia
iStock
  • Associazioni di psicologi, intellettuali come Attali e media progressisti stanno spingendo le unioni sentimentali tra più di due persone. E un giovane su due si dice interessato
  • Il direttore dell’Austin Institute Marianna Orlandi: «C’è anche un reality molto seguito che invita ad “allargare” le coppie. E alcune città hanno approvato leggi in materia. La poligamia non c’entra, qui si cercano relazioni fluide. Il precedente è l’amore libero del ‘68»
  • Il filosofo greco teorizzò «donne in comune per tutti gli uomini». I proclami di Marx

Lo speciale contiene tre articoli

Europa islamica
Musulmani riuniti in preghiera fuori dalla moschea Mevlana a Rotterdam in Olanda (Ansa)
  • Dall’Inghilterra al Belgio, dalla Germania alla Francia, sono in aumento i quartieri delle nostre città in cui vige di fatto la sharia. E dove un non musulmano non osa più avventurarsi. Con la complicità di sindaci e governi di sinistra.
  • Il saggista Magdi Allam: «Abbiamo perso la nostra identità, come accadde all’Impero romano. Quando c’è un vuoto, questo viene colmato».

Lo speciale contiene due articoli.

«Il nostro primo nemico lo abbiamo in casa»
Roberto Vannacci (Ansa)
Parla il generale Roberto Vannacci: «I musulmani non sono tutti uguali. L’islam fondamentalista ci attacca perché ritiene che l’Occidente combatta i suoi valori. Scontro di civiltà? Esiste, ma spesso siamo noi a minare la nostra cultura, ad esempio negando la libertà d’opinione».
Ma tra i nemici del nostro stile di vita ci siamo spesso pure noi
Ansa
Oltre agli attentatori, a mettere a rischio il nostro stile di vita siamo noi stessi. Lo facciamo quando emarginiamo il pensiero critico e andiamo a caccia del «fascista» di turno da censurare. Sta avvenendo di nuovo in concomitanza con la crisi palestinese.
Il deficit di valori dell’Occidente è un assist formidabile per l’islam
Getty images
Il moltiplicarsi di casi di mancata integrazione culturale e religiosa scaturisce da un problema tutto nostro. Lo sfarinamento etico indebolisce la società e consente al radicalismo di attecchire come forma di conquista
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy