no caccia

«Firme anticaccia? Anche noi abbiamo la nostra petizione popolare»
Sergio Berlato

L’eurodeputato di Fratelli d’Italia e presidente dell’Associazione culturale rurale Sergio Berlato: «In pochi mesi abbiamo raggiunto 482.000 firme e contiamo entro la fine di luglio di arrivare alle 500.000 per poter equiparare i cacciatori d’Italia a quelli europei nei diritti e nei doveri».

Referendum caccia, nessuna proroga in vista
iStock

Il termine per la raccolta firme promossa da ORA referendum contro la caccia è scaduto il 20 giugno. Alcuni Comuni che si sono mossi in ritardo hanno comunicato la proroga fino al 18 agosto. Ma il ministro Francesco Lollobrigida chiarisce: «I termini fissati dalla legge per presentare le firme in Cassazione sono perentori e non prorogabili».

Gli anti caccia ci riprovano con la raccolta firme
iStock

Dopo il fallimento del 2021 le associazioni animaliste ritentano la carta referendum. L'obiettivo dei promotori di ORA referendum contro la caccia è abrogare l'articolo 19 ter del codice penale per rendere l'attività venatoria illegale su tutto il territorio nazionale.

Guerra di esposti per fermare la caccia. Referendum a rischio
iStock

Delle 520.000 firme raccolte dal comitato «Sì aboliamo la caccia», il 30% non sarebbe valido in quanto alcuni Comuni non avrebbero consegnato i certificati di autenticazione necessari a validare le firme. Attivisti e parlamentari 5 stelle in coro: «Comuni inadempienti, intervenga la Lamorgese». Ma ormai ci sono tutte le condizioni per dichiarare inammissibile il quesito.

Al caos del referendum sulla caccia si aggiunge quello delle proroghe
iStock
  • La raccolta scadeva lo scorso 20 ottobre, ma il comitato «Sì aboliamo la caccia» avrebbe chiesto un'altra proroga, la terza, fino al 28 per racimolare almeno altre 100.000 sottoscrizioni di scorta in caso di firme ritenute non valide.
  • Le associazioni della cabina di regia del mondo venatorio non ci stanno. Massimo Buconi, presidente di Federcaccia: «Chiediamo il rispetto dei tempi e dei modi previsti dalla norma. Abbiamo presentato alla Corte di Cassazione alcune considerazioni».

Lo speciale contiene due articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy