napoleone

L’Elba riscopre i suoi vini e resuscita il mito di Napoleone
«Napoleone lascia l'isola d'Elba, 26 febbraio 1815», opera conservata nella collezione del Musée de l'Histoire de France alla Reggia di Versailles (Getty)
Sullo scoglio toscano è in atto un ritorno ai vigneti dopo l’oblio causato dal turismo, che cancellò il lavoro iniziato da Napoleone Bonaparte.
Da Giulio Cesare alla nostra Repubblica: storia dello «Stellone» protettore d’Italia
iStock

Da millenni, i destini della nostra nazione sono legati al tema della stella. Lo stesso astro che comparve alla morte del condottiero romano e che compare oggi nei nostri simboli ufficiali.

Effemeridi: dall’omicidio Calabresi al suicidio di Himmler
Milano, 17 maggio 1972. Il luogo dell'omicidio del commissario Luigi Calabresi (Ansa)

L'omicidio di Luigi Calabresi e il ferimento di George Wallace, il suicidio di Heinrich Himmler. Nascono Mike Bongiorno e Tamara de Lempicka. Nasce la Fifa, Oscar Luigi Scalfaro è il nono Presidente della Repubblica.


Effemeridi: dalla nascita di Napoleone all’attacco mortale a Trockij
iStock

Dall'8 al 21 agosto: i Queen realizzano a Knebworth, un villaggio dell’Inghilterra, il loro ultimo concerto con il frontman Freddie Mercury. I Viet Minh guidati da Ho Chi Minh prendono il potere ad Hanoi nel Vietnam.

Continua a leggereRiduci
Il platano di Napoleone veglia su Bologna
Parco della Montagnola, Bologna (iStock)
Nei giardini della Montagnola svetta uno degli arbusti più longevi della città, con i suoi due secoli. Chi gli si avvicina, mentre gli alunni della scuola adiacente giocano chiassosi, può ascoltare le sue confidenze su come il tempo non passa se non ti soffermi a misurarlo.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy