mutui tassi aumento

content.jwplatform.com

Parte oggi Rovescio, il nuovo format di Tivù Verità all'interno del quale cercheremo di far chiarezza sui diritti che troppo spesso vengono ignorati o violati da istituzioni, aziende o enti pubblici. Rovescio è una trasmissione realizzata in collaborazione con l'avvocato Pietro Frisani di Difendimi.com, società nata per tutelare i diritti dei consumatori. In questa prima puntata affronteremo il tema dei mutui: quando si sottoscrive questo genere di contratto con una banca, conosciamo tutte le insidie?

La Banca Centrale Europea ha confermato l’aumento del +0,5% dei tassi di interesse e questo potrebbe avere un impatto sui mutui a tasso variabile. Sommando tutti gli aumenti da gennaio 2022 il mutuatario si troverebbe a pagare una mensilità più pesante di oltre 195 euro rispetto a quella iniziale.

Per quanto riguarda il tasso fisso, il nostro Paese si posiziona nei gradini bassi della classifica europea con un valore di 2,89%: solo Grecia e Germania fanno peggio, con indici fissi che partono, rispettivamente, da 3,20% e 3,12%. Sul fronte del tasso variabile, invece, l'Italia mantiene il suo primato con 1,32% e nessuno, tra i Paesi analizzati, offre un tasso iniziale migliore.

I nuovi mutui fissi salgono subito di 50 euro al mese e a settembre altro scatto.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy