Una ricerca su «Pubmed» mostra lo scarso uso dell’Ecg per individuare le infiammazioni cardiache. La cui incidenza è spesso calcolata ignorando sesso, età, dosi pregresse e fattori di rischio di chi riceve la puntura.
Harvard e Mit hanno individuato nella proteina Spike presente nei farmaci a Rna messaggero la causa delle miocarditi post iniezione nei bimbi e negli adolescenti. Francesco Broccolo: «Serve un cambio di paradigma».
Il controverso farmaco antiparassitario non è stato utilizzato per la cura del Covid ma come prevenzione per i contagi. E ha dato risultati migliori della quarta puntura.
Uno studio rivela che il tasso di letalità per gli under 40 non vaccinati è inferiore al previsto, già infinitesimale. A essere alto, invece, è il rischio di miocardite. Prima che sia tardi, il nuovo governo conceda una moratoria.
Carenza di personale a Rimini, ma la
maggioranza dem annulla il Consiglio comunale con i sanitari sospesi.
Nel Padovano arruolati a ore sudamericani non iscritti all’Albo.
Uno studio conferma che, nei maschi under 40, i problemi al cuore aumentano più col siero che con l’infezione. Intanto, altre ricerche rimettono in dubbio il nesso tra Sars-Cov-2 e infiammazioni alle membrane cardiache.
Dopo aver difeso paracetamolo e vigile attesa, il telemedico invoca le terapie. Eppure, già a settembre 2021, Fredy Suter del Mario Negri spiegava l’utilità degli antinfiammatori, inseriti nei protocolli pochi mesi prima. Allora i custodi del regime sanitario li ignoravano.