lupo

Lo ha dichiarato l'eurodeputato di Fratelli d'Italia, Sergio Berlato, dopo il voto del Parlamento europeo che ha dato l'ok alla proposta della Commissione europea di declassare lo status di protezione del lupo. La decisione, che deve essere confermata dal Consiglio Ue, dà flessibilità agli Stati e alle regioni di adottare misure per abbattere gli esemplari considerati pericolosi per l'uomo e l'attività umana.

L'Europa approva il declassamento del lupo
Pietro Fiocchi (Getty Images)

Il Consiglio d'Europa ha dato il primo via libera all'abbassamento del livello di protezione della specie da «rigorosamente protetta» a «protetta». L'europarlamentare di Fdi, Pietro Fiocchi: «Una buona notizia non solo per i nostri allevatori, ma per la popolazione in generale».

Continua a leggereRiduci
Il ritorno del lupo sulle nostre Alpi riaccende il «conflitto» con l’uomo
iStock
Sconfinando da Francia e Slovenia, l’animale sta riconquistando i propri spazi in un ecosistema antropizzato. A indagare sul fenomeno è un recente libro che, tra racconti e viaggi, offre spunti per una «sana» convivenza.
Caccia, il problema delle predazioni del lupo sui cani arriva alla Camera
iStock

Ieri, presso la Sala Matteotti della Camera dei Deputati, è stato presentato il report intitolato Il lupo tra fantasie e realtà, uno studio promosso dall'iniziativa dell'onorevole Francesco Bruzzone, in collaborazione con la Federazione italiana della caccia e il Coordinamento delle cacciatrici Federcaccia, per analizzare a fondo il fenomeno delle predazioni del lupo a carico dei cani da caccia, domestici e da guardiania.

Le predazioni del lupo mettono in pericolo migliaia di cani
iStock

Federcaccia ha presentato ieri a Roma un report sull'interazione tra lupo e cani. Un fenomeno in espansione che suscita preoccupazione e allarme. La gestione del fenomeno, oltre a essere una richiesta di sicurezza da parte della società, è un elemento cruciale per garantire una convivenza pacifica ed equilibrata tra l’uomo e il predatore.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy