lucio fontana

Jack Vettriano in mostra  a Bologna
Jack Vettriano,The Singing Butler, 1992

Celebre pittore scozzese più amato dal pubblico che dalla critica, Jack Vettriano (1951-2025)  è scomparso il 1° marzo di quest’anno, a pochi giorni dall’inaugurazione della bella monografica in corso a Bologna (sino al 20 luglio 2025) nelle stanze di Palazzo Pallavicini. Per la prima volta in assoluto in Italia, l’esposizione ospita ben 70 opere, tra cui gli scatti nel suo studio eseguiti da Francesco Guidicini, ritrattista ufficiale del Sunday Times.

content.jwplatform.com

Da Pino Pascali a Mimmo Rotella, passando per Alberto Burri e Lucio Fontana, nelle Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino in mostra (sino al 2 marzo 2025) ben 79 opere dei più importanti artisti italiani del secondo dopoguerra. Un‘esposizione di grande valore artistico e culturale, risultato delle sinergie tra due prestigiose istituzioni museali di rilievo nazionale: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma e i Musei Reali di Torino.

Ugo Mulas in mostra a Palazzo Reale di Milano
Ugo Mulas, Verifica 13. Autoritratto con Nini. A Melina e Valentina, 1972; Fotografie Ugo Mulas© Eredi Ugo Mulas. Tutti i diritti riservati. Courtesy Archivio Ugo Mulas, Milano – Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli

Dai ritratti alla moda, dalle periferie cittadine al bar Jamaica, con una grande retrospettiva di oltre 250 immagini, di cui molte inedite, Milano rende omaggio al grande fotografo Ugo Mulas (1928-1973), l’artista che forse più di ogni altro ha saputo cogliere lo spirito di una città in continua evoluzione.

Una sala della mostra con le proiezioni delle immagini degli affreschi della Cappella degli Scrovegni/Ph MART Rovereto
Da Carrà a Sironi, passando per Fontana, Matisse, Klein e un'ampia carrellata di grandi artisti, in mostra sino al 19 marzo 2023, 200 opere che approfondiscono il tema dell’influenza di Giotto sull’arte moderna e contemporanea. Un'esposizione importante e originale, che celebra i primi vent’anni del Polo culturale di Rovereto, inaugurato il 15 dicembre 2002.
Il nuovo Museo Etrusco di Milano, dove arte e storia si incontrano
(Giovanni de Sandre)

La Fondazione Luigi Rovati ha aperto al pubblico il suo Museo d'arte. Un percorso espositivo su due piani che vanta oltre 250 opere che accompagnano il visitatore alla scoperta dell'arte etrusca e contemporanea.

Continua a leggereRiduci
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy