filetto

content.jwplatform.com
Non c’è libro o sito di cucina che non vi metta sull’avviso: ci vuole tanta perizia per fare il filetto alla Wellington! Ebbene siamo qui per smentire: fare il filetto in crosta è facilissimo. Noi l’abbiamo appena appena reinterpretata questa preparazione e vi invitiamo a seguirci per rifarla. Se avete ospiti il successo è assicurato.
Il profumo del Natale: tortellini e filetto
iStock

Ecco tre menù (80,120,160 euro) per il pranzo del 25 dicembre. Ci sono piatti delle tradizione che ben proposti sono anche economici e fanno davvero la festa della tavola.

Per questa domenica abbiamo scelto le ciliegie: sono buonissime, ce ne sono di tanti tipi, dal durone di Vignola alle Ferrovia e manco a dirlo quelle italiane sono le migliori. Un’ottima scusa per provare questa ricetta.

È tempo di vendemmia che si annuncia generosa in quantità e in qualità. È questo il momento in cui settembre annuncia l'autunno profumando ancora d'estate. C'è voglia di sapori più meditati, di rinnovare i gusti delle stagioni più tiepide e così siamo andati a cercare una ricetta che avesse per protagonista l'uva, quella bianca che è la prima che si raccoglie anche in vigna anche se questa che ci serve è l'uva da tavola di acino di robuste dimensioni, e che ci accompagnasse a una rieducazione autunnale del senso gastronomico. Sarà una sorpresa portarla in tavola perché stupisce sempre pur nella sua saporita semplicità.

Una tira l'altra e tutte insieme annunciano l'estate. Le ciliegie sono il frutto più "goloso" che ci sia: hanno un periodo di raccolta relativamente breve, sono buonissime e ci si può fare di tutto. Anche un'ottima ricetta "salata". Ma impariamo a conoscerle.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy