Il ministro delle Imprese e del Mae in Italy, Adolfo Urso, e quello dell'Economia, Giancarlo Giorgetti (Ansa)
Il Paese tiene grazie alla qualità delle imprese e alla credibilità del governo. Ma i sindacati politicizzati frenano i grandi fondi.
L’auto elettrica cinese va ma rallenta, General Motors rimanda la sua gigafactory, il nuovo business USA è la vendita di terreni per i datacenter, Kamala Harris annuncia che non vieterà il fracking negli USA, il regolamento Ue sulla deforestazione minaccia le forniture di caffè.
Le start-up cinesi si quotano in borsa, l’Intelligenza Artificiale ha sete di energia in Georgia, la collusione sui prezzi del petrolio riduce la volatilità, i dazi di Biden sulle auto elettriche cinesi spaccano l’Europa.