diritto internazionale

Davanti a Israele, l’Occidente rimane in silenzio
Yassine Lafram (Ansa)
Usa e Ue davano lezioni sui diritti umani. Oggi invece sono complici, ma il conflitto può arrivare anche nelle loro società.
Il socialista Sánchez si mette di traverso: «Lo Stato ebraico sta violando il diritto»
Pedro Sànchez (Ansa)
Emmanuel Macron e Ursula Von der Leyen chiedono una tregua umanitaria. Le Nazioni Unite: «L’assedio alla Striscia è un crimine».
Le sanzioni usate come arma morale
Charles Michel e Volodymyr Zelensky (Ansa)
Italia ed Europa non erano tenute da nessun trattato a sostenere una delle parti in causa. Né erano minacciate direttamente. Hanno agito solo per l’ansia etica di «fare qualcosa».
«Ormai è chiaro: il Covid usato per una svolta autoritaria»
Luca Marini (Ansa)
Luca Marini, docente di diritto internazionale: «Società democratiche trasformate da propaganda e paura. Con la scusa della guerra l’acquiescenza tornerà buona per altre restrizioni».
Cassese onu diritti giustizia
Sabino Cassese (Ansa)
Il giurista fa parte di una lunga schiera di colleghi convinti che la democrazia sia un fatto accademico. Invece essa esiste solo se connessa all'esercizio forte del potere. Con buona pace delle vuote «dichiarazioni» dell'Onu.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy